Il Cristianesimo laico di Salvatore Satta
Cartaceo
€4,75 €5,00
Salvatore Satta è universalmente noto come insigne giurista, cui si deve un’originale teoria del diritto processuale. Forse meno noto è che egli fu anche un fine letterato e scrittore, come dimostrano i suoi tre
Salvatore Satta è universalmente noto come insigne giurista, cui si deve un’originale teoria del diritto processuale. Forse meno noto è che egli fu anche un fine letterato e scrittore, come dimostrano i suoi tre romanzi, La veranda, De profundis e Il giorno del giudizio (quest”ultimo tradotto in diciassette lingue), ai quali la critica non ha prestato nel complesso l’attenzione dovuta.
In essi egli elaborò , sulla scorta delle sue sterminate letture e della propria concezione del diritto e della norma, una personale visione della vita, profondamente permeata dalla fede cristiana. Scopo della presente ricerca è quello di indagare questa visione esistenziale e, soprattutto, i modi in cui all’interno di essa si inserisce la meditazione dell’autore sul Cristianesimo.
Il nucleo del messaggio cristiano viene individuato dal Sata nel comandamento evangelico dell’amore, l’unico da cui può nascere una radicale rivoluzione nel cuore degli uomini e, con essa, un profondo cambiamento nella loro vita.
Rassegna
- Liguria Business Journal 2023.08.28
“Il gesuita comunista” di Matteo Manfredini
di Odoardo Scaletti - Libroguerriero.wordpress.com 2023.08.25
“Lettere a casa” di Katalin Mezey (Rubbettino)
di Eleonora Papp - Il Ticino 2023.03.03
“Come cambiare l’economia”: una valida guida per tutti
di Michele Achilli - lavocedinewyork.com 2022.09.18
I popoli perdono la memoria e rinnovano i disastri: il caso ungherese e Katalin Mezcy
di Luigi Troiani - Linkiesta 2022.07.09
La vita da esule dopo la rivoluzione ungherese del ’56
di Katalin Mezey - recensionedilibri.it 2021.08.23
Manfredini, Il gesuita comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano - Quale Impresa 2021.04.01
Quale Books, Quale Impresa ha letto per voi - notiziedispettacolo.it 2021.02.03
ANDREA MINUZ E LA ROMA POST-APOCALITTICA DI FELLINI – Notizie di Spettacolo
di Mariateresa D'Agostino - Libertà 2021.01.17
Alighiero Tondi, una spia del Vaticano - Il Piccolo 2020.12.28
Alighiero Tondi il gesuita comunista che si spretò, sposò e tornò alla tonaca
di Paolo Marcolin
Eventi
- Torino, 25 Ottobre, ore 18:00
- Bologna, 17 Ottobre, ore 17:00
- Torino, 29 Ottobre, ore 17:00
- Fellini Calls (evento in streaming), 21 Gennaio, ore 17:15
- Evento ONLINE via ZOOM, 10 Dicembre, ore 18:00
- DIRETTA ZOOM su parmafilmfestival.it, 12 Novembre, ore 18:30
- In diretta su facebook.com/FondazioneAmendola e su fondazioneamendola.it, 30 Ottobre, ore 17:30
- Roma, 04 Ottobre, ore 11:00