Il canone letterario del Novecento italiano
a cura di Nicola Merola
Cartaceo
€24,53 €25,82
Il concetto di“canone letterario” visto nelle due più comuni accezioni: un insieme di norme (retoriche, di gusto, di poetica) tratte da un’opera o da un gruppo di opere omogenee che fonda una tradizione e
Il concetto di“canone letterario” visto nelle due più comuni accezioni: un insieme di norme (retoriche, di gusto, di poetica) tratte da un’opera o da un gruppo di opere omogenee che fonda una tradizione e l’elenco dei libri di cui si prescrive la lettura nell’ambito delle istituzioni educative di una determinata comunità.
Rassegna
- Il Centro 2023.06.16
D’Annunzio diplomatico alla prova di Fiume
di Redazione - Corriere della Sera 2023.04.28
D’Annunzio e l’impresa di Fiume
di Redazione - Il sole 24 ore 2023.03.12
Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume
di Franco Cardini - Destra.it 2023.02.23
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata
di Marco Valle - Corriere della Sera 2023.02.10
Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra aerea italiana
di Dino Messina - Storia in rete 2023.02.08
D’Annunzio diplomatico dilettante (ma geniale)
di Eugenio Di Rienzo - Storia in rete 2023.02.08
Fiume e gli alleati segreti del Vate
di Marco Valle - Storiaglocale.com 2023.01.15
D’Annunzio a Fiume. Un diplomatico senza marsina e senza feluca e la nascita del terzomondismo rosso-bruno
di Guglielmo Salotti - ItaliaOggi.it 2022.12.10
D’Annunzio in tutti gli aspetti
di Cesare Maffi - Il Giornale 2022.11.30
«L’impresa di Fiume fu un evento mondiale e Lenin “copiò” la Lega dei popoli oppressi»
di Alessandro Gnocchi