I luoghi della trasformazione
Metodologie conoscitive e tecnologie progettuali per l'ambiente
Prefazione di Rosario Giuffré
Cartaceo
€22,80 €24,00
La tematica interessa le modificazioni dell’esistente ed affronta l’individuazione culturale e tecnologica degli elementi di riconoscibilità, con tracciati metodologici e tecnologie progettuali di ricostituzione ambientale come restituzione della qualità d’uso dello spazio costruito, e
La tematica interessa le modificazioni dell’esistente ed affronta l’individuazione culturale e tecnologica degli elementi di riconoscibilità, con tracciati metodologici e tecnologie progettuali di ricostituzione ambientale come restituzione della qualità d’uso dello spazio costruito, e come ricostituzione del paesaggio nella sua globalità e nella sua cultura materiale.
L’obiettivo è riconoscere ed ordinare un percorso logico che regoli e pesi i vari fattori che interagiscono nella formazione del quadro progettuale, e che garantiscano il controllo della trasformazione dell’ambiente antropizzato, con lo scopo di costruire una sequenza ordinata di regole procedurali architettoniche tali da garantire un predeterminato livello di qualità ambientale e tecnologica.
Un processo che vede la progettazione come un fenomeno unitario della trasformazione, un luogo di accumulazione di molte conoscenze e molte strumentalità.
Il lavoro prodotto, risultato di azioni sperimentali e didattiche, esplora i rapporti, i ruoli e le prospettive fra le problematiche della cultura tecnologica e quelle del progetto ambientale, mostrandone gli orientamenti risultanti dal consolidarsi delle esperienze nei diversi livelli esaminati, ed in particolare nella possibilità di perimetrare la disciplina rilevandone i suoi caratteri estensivi, dalla definizione degli intorni locali, alla chiarificazione degli aspetti territoriali.
Rassegna
- Il Messaggero 2020.04.02
Archivi video, così il Centro torna al centro dell’attenzione
di Francesco Alò - Il Quotidiano del Sud 2019.12.04
Mezzogiorno, per un nuovo Rinascimento dopo gli anni bui
di Toti Sacco - adnkronos.com 2019.11.15
In mostra a Roma 70 anni di Cineteca Nazionale - psychiatryonline.it 2018.11.11
NOTE INVERNALI SU 6 LETTURE ESTIVE. Ricci e Valent, Greco, Boido, Winchester, Benvenuto, Pezzoni e Buscaglia
di Paolo F. Peloso - Associazione Internazionale Guido Dorso 2018.11.29
Il nuovo libro di Pietro Massimo Busetta - notizieinunclick.it 2018.11.15
Sei proposte Cisl per rilanciare la regione
di Umberto Ginestra - A-Rivista Anarchica 2018.09.26
Rassegna libertaria - Frenzis zero 2018.09.01
Infelici demoni
di Andrea Scartabellati - Famiglia Cristiana 2018.08.19
«Senza il Mezzogiorno l’Italia non si salva»
di Maria Gallelli - esquire.com 2018.08.01
I demoni del Mezzogiorno: cosa succedeva quando c’erano i manicomi
di Gaetano Moraca
Eventi
- Diretta sulla pagina Facebook della SVIMEZ, 22 Dicembre, ore 17:00
- "Alle sei della sera. I webinar di Scienze politiche" (link per partecipare in descrizione), 10 Giugno, ore 17:00
- Roma, 10 Marzo, ore 10:30
- Roma, 22 Novembre, ore 18:00
- Diamante, 19 Ottobre, ore 17:00
- Catania, 27 Settembre, ore 19:30
- Napoli, 12 Giugno, ore 09:30
- Erice (TP), 07 Marzo, ore 15:30
- Reggio Calabria, 16 Febbraio, ore 17:30
- Girifalco (CZ), 08 Novembre, ore 18:00