Globalizzazione, politica e identità
a cura di Arianna Montanari e Daniele Ungaro
Cartaceo
€15,20 €16,00
Questo volume analizza il ruolo svolto dalle identità collettive di fronte al multiforme fenomeno della globalizzazione. Le tradizionali categorie, attraverso cui definivamo e conoscevamo la realtà, stanno mutando di fronte ai cambiamenti con cui
Questo volume analizza il ruolo svolto dalle identità collettive di fronte al multiforme fenomeno della globalizzazione. Le tradizionali categorie, attraverso cui definivamo e conoscevamo la realtà, stanno mutando di fronte ai cambiamenti con cui bisogna confrontarsi. La nascita di nuove istituzioni sovranazionali, l’esplodere di movimenti sociali globali, insieme allo sviluppo di nazionalismi e irredentismi locali provocano differenti relazioni tra autorità nazionali e locali, tra la dimensione globale e quella locale. A questi mutamenti si accompagna la nascita di nuove classi sociali, sempre più svincolate dalle appartenenze nazionali, che utilizzano sistemi di comunicazione globali, reti e nuove forme di socializzazione e di aggregazione.
Il volume, in generale, indica dunque dei percorsi suscettibili di sviluppi molto interessanti nell’ambito delle scienze sociali, che richiedono nuovi sforzi cognitivi e analitici da parte di una disciplina, come la sociologia politica, nata per interpretare la dimensione politica attraverso le trasformazioni sociali che ne sono alla base.
Rassegna
- Giornale di Sicilia 2023.08.07
Tornare alle propri radici raccontando del borgo
di Giusi Parisi - la sicilia 2023.07.07
Ficarra e i Nebrodi tra passato e presente
di Pietro Di Grazia - Gazzetta del Sud 2023.06.22
Una rilettura documentata della storia di Ficarra
di Marcello Mento - Avvenire 2019.09.12
Ecco come i beni relazionali possono generare beni comuni
di Pierpaolo Donati - stroncature.com 2019.08.16
Scoprire i beni relazionali