Globalizzazione, governance, asimmetria
L'instabilità e le sfide postmodernità
Cartaceo
€26,60 €28,00
Comprendere e governare la globalizzazione asimmetrica è la nuova sfida per tutti gli Stati nel terzo millennio. Viene comandata solo da chi ha una vision precisissima del proprio Paese, ha accesso a informazioni molto
Comprendere e governare la globalizzazione asimmetrica è la nuova sfida per tutti gli Stati nel terzo millennio. Viene comandata solo da chi ha una vision precisissima del proprio Paese, ha accesso a informazioni molto riservate, da quelli poi che ne sanno sfruttare rapidamente e sapientemente le sue continue asimmetrie, da quei Paesi infine che impongono il loro gioco con una vasta gamma di “strategie indirette”. L’autore analizza i principali fenomeni legati a questa nuova globalizzazione e gli scenari in cui si muove: dall’Europa della Brexit al nuovo ruolo dell’Italia nel g7; dalla diplomazia muscolare di Trump e Putin alla prossima Cina di Xi Jinping; dal Mediterraneo e il mondo arabo alla diplomazia Vaticana.
Rassegna
- Formiche.net 2023.09.22
Come e perché i libri fanno volare le idee
di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco - Formiche.net 2023.08.12
La vera trappola della natalità. La versione di Tivelli
di Luigi Tivelli | - Il Messaggero 2023.07.30
Culle sempre più vuote, nascite diminuite del 30% in provincia
di Redazione - Famiglia Cristiana 2023.05.12
Come sconfiggere la denatalità in nove mosse
di Alberto Laggia - Formiche.net 2023.04.29
Culle vuote, verso il declino demografico? L’opinione di Malgieri
di Gennaro Malgieri - Federmanager.it 2023.04.20
Professione genitore
di Luca Cifoni e Diodato Pirone - Leggo 2023.04.20
L’Italia che decresce: 7 bebè e 12 morti ogni mille abitanti
di A.Sev. - Radio24 2023.03.25
Le conseguenze del calo delle nascite - Quotidiano Nazionale 2023.03.21
L’inverno demografico italiano. Perso un milione di abitanti in 3 anni.
di Claudia Maris - ADNkronos 2023.03.07
Servono 500mila nuove nascite entro 2033 o il sistema sanitario crolla
di Redazione
Eventi
- Trevignano, 24 Settembre, ore 17:25
- Sabaudia, 26 Luglio, ore 18:30
- Trento, 26 Maggio, ore 09:30
- Valdagno, 03 Febbraio, ore 20:30
- Roma, 27 Dicembre, ore 10:00
- Trento, 02 Dicembre, ore 15:00
- Roma, 11 Dicembre, ore 15:30
- Bologna, 10 Novembre, ore 18:30
- Milano, 20 Ottobre, ore 15:00
- Roccabascerana, 03 Settembre, ore 17:30