Gli altri petali del Garofano
Le protagoniste del socialismo italiano
a cura di Fondazione Bettino Craxi ETS
Cartaceo
€13,30 €14,00
Il movimento femminista degli anni Settanta in Italia ha avuto il merito di criticare la cortina di silenzio che aveva relegato tante figure femminili della storia nazionale a semplici comparse. A distanza di decenni
Il movimento femminista degli anni Settanta in Italia ha avuto il merito di criticare la cortina di silenzio che aveva relegato tante figure femminili della storia nazionale a semplici comparse. A distanza di decenni dall’affinamento dello sguardo femminista è ormai possibile tracciare un bilancio, se pur provvisorio, e rintracciare, ai fini della ricerca scientifica, eventuali aporie. La più vistosa è senz’altro quella riguardante il ruolo e l’importanza soventemente sottaciuta
che il movimento femminile socialista ha avuto fin dalla fine dell’Ottocento, fuori e dentro il nascente partito, poi a seguire nella Resistenza e infine nella vita politica e culturale della Repubblica. Partendo dall’evoluzione degli studi in materia, questa pubblicazione traccia le parabole esistenziali e l’impegno pubblico di alcune figure femminili di assoluto spessore legate all’esperienza del Partito Socialista Italiano.
Indice
Bruna Bagnato
Introduzione
Parte I
Donne e politica: una prospettiva storica
Fiorenza Taricone
Attivismo femminile socialista tra fine Ottocento e Novecento
Patrizia Gabrielli
Dall’autorappresentazione alla storia: qualche riflessione sulla storia politica
Parte II
Donne socialiste
Monica Fioravanzo
Lina Merlin, una donna socialista
Caterina Simiand
Maria Magnani Noya
Gli anni della militanza torinese
Ilaria Stazzi
Agata Alma Cappiello
Anna Maria Isastia
Elena Marinucci
Parte III
Documenti d’archivio
Collana della Fondazione “Bettino Craxi”
Studi e Ricerche