Angelo Falzea

Efficacia giuridica

con uno scritto di Rodolfo De Stefano

a cura di Paolo Falzea e Massimo La Torre

Cartaceo
17,10 18,00

L’Efficacia giuridica è una delle “voci” scritte da Angelo Falzea per l’Enciclopedia del diritto pubblicata in più tomi dall’editore Giuffrè. Si tratta certamente dell’opera più intensa e profonda della ricerca condotta dallo studioso

L’Efficacia giuridica è una delle “voci” scritte da Angelo Falzea per l’Enciclopedia del diritto pubblicata in più tomi dall’editore Giuffrè. Si tratta certamente dell’opera più intensa e profonda della ricerca condotta dallo studioso messinese nel campo della teoria generale del diritto. Invero, questo studio, che più che una “voce” d’enciclopedia rappresenta una vera e propria “monografia”, è in gran parte un saggio di filosofia del diritto, affrontando le questioni più centrali di questa materia, in particolare la nozione di effetto giuridico e dunque quella di norma, tanto dal punto di vista logico quanto da quello dell’ontologia della dimensione normativa. Nello studio di tali questioni paradigmatiche attinenti al cuore del  concetto di diritto Falzea dispiega tutta una batteria di analisi, tesi e considerazioni che egli ricava da una attenta e meditata conoscenza del sapere filosofico contemporaneo. In questa ambiziosa impresa teorica è accompagnato dall’amico Rodolfo De Stefano, giusfilosofo reggino e titolare della cattedra di Filosofia del diritto a Messina, del quale condivide in gran misura la prospettiva teorica. Si tratta, in buona sostanza, per un verso d’una riproposizione della giurisprudenza degli interessi di Jhering, rivisitata alla luce d’una teoria dei valori in fine dei conti d’orientamento pragmatista, per altro verso d’una impegnata filosofia della cultura che non disdegna l’apporto di sociologia e biologia. La centralità dell’azione per la conoscenza è la stella polare di questa prospettiva, la quale tuttavia propende ad una torsione cognitivistica del sapere normativo, così come risulta anche certificato nella formalizzazione logica della teoria dell’efficacia che De Stefano s’impegna con acutezza a prospettare.

Indice

Presentazione di Paolo Falzea
Introduzione. Angelo Falzea, la “Scuola di Messina”,e il concetto di diritto di Massimo La Torre

1. La “Scuola di Messina”
2. Una storia del pensiero giuridico
3. Ancora sulla storia del pensiero giuridico
4. Il diritto come valore reale oggettivo
5. Efficacia giuridica e il concetto di norma
6. Fenomenologia della dimensione e dell’esperienza giuridica
7. Qualche conclusione

Efficacia giuridica
Angelo Falzea
Avvertenza generale
1. Origine della terminologia
2. Delineazione del problema
3. Soluzioni storiche principali
4. Prospettive e orientamenti
5. Programma della parte metodologica
I. Il problema dell’effetto giuridico
6. La teoria dell’effetto giuridico di fronte a due alternative: «Sein» o «Sollen», essere fisico o dover-essere ideale
7. Risultati positivi preliminari: carattere assiologico e struttura ipotetica della norma giuridica. L’effetto giuridico come valore condizionato
8. Per una terza alternativa possibile, oltre l’essere fisico e il dover-essere ideale: l’effetto giuridico come valore reale
9. Risoluzione del problema dell’effetto giuridico nel problema del diritto in genere
II. Le quattro concezioni del diritto come valore
10. Quadro delle concezioni assiologiche del diritto
11. a) La concezione ideale sostanziale
12. b) La concezione ideale formale
13. c) La concezione reale soggettiva
14. d) La concezione reale oggettiva
III. Conseguenze e corollari per la teoria dell’effetto
15. La teoria dell’effetto giuridico come criterio di decisione tra le quattro concezioni assiologiche del diritto
16. Principio di convenienza dell’effetto al fatto
17. Teoria della rilevanza giuridica. a) Il sistema e le norme specifiche
18. b) La determinazione dell’effetto dal punto di vista dell’intero sistema positivo
19. c) La determinazione dell’effetto dal punto di vista delle norme specifiche
20. d) Opposte esigenze metodologiche nella determinazione dell’effetto: l’esigenza sintetica o sistematica; l’esigenza analitica o esegetica
21. Distinzione tra efficacia e rilevanza
22. Significato teorico generale della nozione di rilevanza giuridica
23. Considerazione terminologica finale
24. Programma della parte dogmatica
IV. Presupposti generali della teoria dogmatica dell’efficacia
25. Presupposti logici: la teoria delle proposizioni normative
26. Presupposti fenomenologici: a) il quadrinomio fondamentale della fenomenologia giuridica: soggetti oggetti atti fatti
27. Presupposti fenomenologici: b) le situazioni in genere
28. Presupposti fenomenologici: c) le situazioni temporali
29. Presupposti assiologici: l’assiologismo generico
V. Definizione dogmatica dell’effetto giuridico
30. La norma giuridica
31. Definizione preliminare dell’effetto giuridico
32. Analisi dell’effetto: a) confronto tra il fatto giuridico e l’effetto giuridico
33. Analisi dell’effetto: b) confronto tra il fatto giuridico e la componente di fatto dell’effetto giuridico
34. Analisi dell’effetto: c) punti di collegamento, soggettivi e oggettivi, tra fatto giuridico ed effetto giuridico
VI. La situazione giuridica
35. Effetto giuridico e situazione giuridica
36. La figura del dovere
37. La figura del potere
38. Le situazioni giuridiche intersoggettive
39. Situazione giuridica e aspettativa giuridica
40. Il problema dogmatico della rilevanza giuridica
41. Punto di vista metodologico e punto di vista dogmatico nella teoria della rilevanza
VII. Il tempo delle situazioni giuridiche
42. Aspetti virtuali e aspetti attuali delle situazioni giuridiche
43. Tempo degli aspetti virtuali: nascita delle situazioni giuridiche
44. Tempo degli aspetti attuali: realizzazione delle situazioni giuridiche
45. Aspetti speciali del tempo delle situazioni giuridiche: pendenza e retroattività
VIII. Le trasformazioni giuridiche
46. La trasformazione delle situazioni giuridiche
47. Le trasformazioni legali e le trasformazioni necessarie
48. Le trasformazioni legali e i tipi di efficacia giuridica:
A) l’efficacia costitutiva e i sottotipi della costituzione modificazione ed estinzione
49. Le trasformazioni legali e i tipi di efficacia giuridica:
B) l’efficacia dichiarativa
50. I sottotipi dell’efficacia dichiarativa. a) Il rafforzamento
51. b) La specificazione
52. c) L’affievolimento
53. Le trasformazioni legali e i tipi dell’efficacia giuridica: C) l’efficacia preclusiva
54. La preclusione che rimuove l’incertezza dovuta al tempo: usucapione e prescrizione
55. La preclusione che rimuove l’incertezza dovuta alla contestazione. a) I fatti di accertamento
56. b) La transazione
La logica e lo studio teorico del diritto di Rodolfo De Stefano
Bibliografia del testo Efficacia giuridica

Condividi