AA.VV.

Agromafie 8° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia

a cura di EURISPES

Prefazione di Gian Carlo Caselli e Gian Maria Fara

Cartaceo
17,10 18,00

8° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia

La Fondazione, “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l’intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly

8° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia

La Fondazione, “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l’intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly agroalimentare e cultura della legalità, ritenendoli due facce della stessa medaglia: un volano per lo sviluppo del nostro Paese. Conseguente quindi è anche l’impegno a mettere in campo tutti gli strumenti che concorrono a combattere fenomeni di adulterazione,  contraffazione e in genere ogni tipo di intervento doloso o fraudolento che mina il valore e l’integrità del Made in Italy.

A tracciare le linee strategiche è il Comitato Scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli.

Indice

Prefazione di Gian Carlo Caselli e Gian Maria Fara
Agromafie: una proiezione sempre più internazionale

Capitolo 1 – Il caporalato transnazionale, nuovo terreno d’azione delle agromafie
1.1 Vecchi e nuovi caporali nei campi italiani
1.2 La provincia di Foggia: granaio d’Italia tra sfruttamento e immigrazione clandestina
1.3 Il Nord Italia, tanta terra per imprese senza terra
1.4 Il laboratorio Veneto, regno delle cooperative spurie
FOCUS Dall’ingresso in Italia al lavoro illecito, le organizzazioni chiavi in mano

Capitolo 2 – Le disfunzioni lungo la filiera 
2.1 Dal campo al piatto, chi vince e chi perde, come si distribuisce il valore
2.2 Gli anelli intermedi meno visibili, i trasporti e i mercati all’ingrosso
2.3 La posizione dominante della Grande distribuzione organizzata
2.4 Il contrasto alle pratiche sleali e il ruolo dell’ICQRF
2.5 Il caso Lactalis e la denuncia di Coldiretti

Capitolo 3 – Agromafia in Europa. Sottovalutazione della diffusione ed entità del fenomeno, carenze normative e nel contrasto
3.1 Criminalità organizzata in Europa
3.2 Agromafie e criminalità rurale
3.3 Normative e contrasto assenti, o quasi
3.4 La penetrazione cinese nella filiera agroalimentare italiana

Capitolo 4 – La tutela del patrimonio agroalimentare e la necessità di una riforma
4.1 Premessa
4.2 L’Italian sounding – un giro d’affari miliardario
4.3 La necessità di un sistema adeguatodi norme e di regole
4.4 La “Commissione Caselli”
4.5 FOCUS Materie prime estere per prodotti Made in Italy: il caso del pomodoro cinese

Capitolo 5 – Cybercrime, smaterializzazione e nuovi meccanismi di trasferimento del denaro
5.1 Premessa
5.2 Indicatori di anomalia
5.3 Il cyberlaundering e la circolazione telematica della ricchezza
5.4 Riciclaggio ed agromafie

Capitolo 6 – Indice di permeabilità alle Agromafie delle province italiane
6.1 Premessa
6.2 Agromafie e penetrazione territoriale
6.3 Nota metodologica: la costruzione della variabile “Agromafia”
6.4 L’Indice di Permeabilità all’Agromafia (IPA)

Capitolo 7 – Indagine: la fiducia nel Made in Italy
7.1 I risultati dell’indagine
7.2 Il dibattito su insetti e carne sintetica
7.3 Conclusioni

Capitolo 8 – L’azione di contrasto
8.1 Uno sguardo d’insieme
8.2 Infiltrazioni criminali nel comparto agroalimentare
8.3 Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
8.4 Criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. I dati della Direzione Centrale della Polizia Criminale
8.5 Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera Reparto III – Piani e Operazioni Centro Controllo Nazionale Pesca
8.6 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Analisi del fenomeno della Contraffazione
Allegato 1 – Report Ufficio Rapporti EPPO e DNA DDA
8.7 Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

Eventi

Condividi

collana: Varia, bic: KNDF, bisac: BUS070100, 2025, pp 430, Italiano
, , , , ,
isbn: 9788849885675