Agromafie 7° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia
a cura di EURISPES
Cartaceo
€19,00 €20,00
7° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia
La Fondazione, “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l’intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly
7° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia
La Fondazione, “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l’intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in ltaly agroalimentare e cultura della legalità, ritenendoli due facce della stessa medaglia: un volano per lo sviluppo del nostro Paese. Conseguente quindi è anche l’impegno a mettere in campo tutti gli strumenti che concorrono a combattere fenomeni di adulterazione, contraffazione e in genere ogni tipo di intervento doloso o fraudolento che mina il valore e l’integrità del Made in Italy.
A tracciare le linee strategiche è il Comitato Scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli.
Indice
La mafia immateriale di Gian Carlo Caselli e Gian Maria Fara
Gli sciacalli della crisi
Una frenata apparente
Gli ecoreati
L’impatto della pandemia Covid-19 sul settore agroalimentare
Pandemia e crisi economica
Il calo della spesa alimentare
La crisi dell’export
Il crollo della spesa turistica nell’alimentare
I prodotti alimentari come pegno
Le speculazioni
La riduzione degli sprechi
L’assalto delle mafie: lo sciacallaggio sulla crisi
Si fa presto a dire GDO
Capiamo la GDO. Aspetti definitori
Dimensioni
Uno sguardo ai prezzi
Funzioni
Confronto con Amazon
Struttura operativa
Ma perché se compro di più pago di meno?
Politiche di mercato
Dove il gioco si fa duro. Punti critici
I Progetti di Filiera targati Coldiretti
Conclusioni
La distorsione dei prezzi. Aste a doppio o triplo ribasso
Le pratiche commerciali sleali
Le aste a doppio ribasso
L’evoluzione della normativa italiana
Quando la terra non paga; spese alte, ricavi bassi: pesche, clementine, riso, latte
Pesche
Clementine
Riso
Settore zootecnico
Il 2020
La vitalità della filiera italiana del vino: l’eccellenza del Made in Italy in crisi, ma pronta a ripartire
La struttura della filiera vinicola italiana
La filiera vinicola e la GDO. La sfida del vino sugli scaffali della grande distribuzione
Il dramma della pandemia da Covid-19 e gli effetti sulla filiera del vino
Uno sguardo alla “cantina Italia”
Gli italiani confermano la fiducia nel Made in Italy
Introduzione
I risultati dell’indagine
Conclusioni
Land grabbing: un problema solo del Terzo Mondo?
Il land grabbing: uno sguardo d’insieme
La concentrazione della proprietà terriera: il land grabbing “in salsa italiana”
Il fotovoltaico in Sardegna: il caso di Narbolia
Le importazioni agricole in Italia: un male necessario o una sfida da superare?
Andamento dell’agricoltura italiana
I dati più recenti
Conclusioni
Le carenze infrastrutturali e logistiche che penalizzano le esportazioni dell’ortofrutta italiano
Il gap di esportazioni di ortofrutta nell’agroalimentare italiano
Infrastrutture e logistica nazionale
Il divario Nord/Sud
Digital divide, un ritardo da recuperare
Conclusioni
La filiera della canapa
Legislazione in Italia
Il progetto F.I.T. – Fondazione “Osservatorio Agromafie”
La filiera del tabacco, tra opportunità e rischi
Il contesto italiano
La tutela del lavoro nell’azienda agricola
Garantire la sostenibilità delle colture
Sacchetti biodegradabili: il racket degli shopper illegali
La lunga mano della criminalità organizzata
Indagini sul territorio
Caporalato, il punto sul fenomeno. I lavoratori immigrati nei
diversi settori produttivi; dove lo sfruttamento è maggiore
Strategie di contrasto al caporalato. Il progetto “Lavoro stagionale – Dignità e legalità” della fondazione “Osservatorio Agromafie”,
Coldiretti e Anci
Il commercio illecito di prodotti del tabacco
Un fenomeno transnazionale complesso
Tipologie di commercio illecito, vincitori e vinti
Contrabbando e finanziamento del terrorismo islamico
Le rotte principali verso l’Italia
Fattori che influenzano il commercio illecito
Arginare il fenomeno, collaborazione pubblico-privato
Risorse idriche in aree del Mezzogiorno ad alto rischio di siccità
Acqua come bene economico o acqua come diritto?
Qualche dato sull’Italia
L’attacco alle fonti d’acqua nel Mezzogiorno d’Italia
Il territorio sotto assedio
Il destino cinico della Sicilia
Nel frattempo la politica
Epilogo in attesa di giudizio
Mare sprecato: le colpevoli distrazioni (pesca/acquacoltura illegale e depauperamento delle risorse ittiche)
Pesca e cambiamenti climatici: quali ripercussioni?
Una pesca sostenibile è possibile?
L’usura in agricoltura
Dove c’è crisi c’è opportunità
Il comparto agroalimentare ha bisogno di credito
La mancata capacità di spesa dei Fondi
L’usura in Italia
Quanto vale l’usura in agricoltura
Beni confiscati alle mafie
La proposta dell’Eurispes
L’assegnazione diretta degli immobili
Il business del trasporto della carne viva
Linee guida alle buone pratiche per il trasporto dei bovini
Best practice: i Progetti di Filiera targati Coldiretti
Alla scoperta dei veleni del Nord
I dazi Usa sulle eccellenze italiane
Introduzione
La minaccia dei dazi
L’Embargo Russo sui prodotti agricoli italiani
Mercosur: i rischi dell’accordo di libero scambio tra Ue e America latina
Le trattative sulla Brexit e i possibili effetti sulle esportazioni
Gli scambi commerciali con la Cina: le difficoltà di accesso delle aziende italiane al mercato cinese
Consumi alimentari cinesi
Export in Cina di prodotti lavorati e di alta qualità: un’opportunità per le aziende italiane?
Interscambio commerciale tra Italia e Cina
I marchi storici italiani acquistati all’estero
Il lungo assedio al Made in Italy
Outlet Italia
Gli ultimi casi
Luci ed ombre dell’internazionalizzazione delle aziende
Fake news, il caso Monsanto
Introduzione
Bayer e Monsanto, un’operazione tossica
Pubblicità ingannevole e vicende giudiziarie
I Monsanto papers
L’IARC sotto attacco
Il contrabbando di pesticidi all’interno dell’Unione europea
Campagna Amica
La tracciabilità digitale della filiera contro falsi e Italian sounding. La strategia blockchain ed il ruolo dell’innovazione e della consulenza
Premessa
Cos’è la blockchain?
Incentivi alla digitalizzazione, Made in Italy e concetto di Italian sounding
Lotta alla contraffazione e attuali strumenti di contrasto
SIAC
FALSTAFF
Il valore dei servizi di consulenza e innovazione in agricoltura, la transizione verso il modello AKIS
Conclusioni e proposte: tecnologia e blockchain
La trasparenza amministrativa
Sicurezza alimentare e trasparenza: l’inganno dell’etichetta
Settembre 2020. Verso una maggiore trasparenza
I prodotti della filiera italiana sugli scaffali Carrefour
Introduzione
Act for Food: azioni concrete per mangiare meglio
Coldiretti e Carrefour, unione di intenti
L’azione dell’Arma dei Carabinieri per la sicurezza in materia di salute, lavoro e legislazione sociale
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro. La lotta al caporalato e al lavoro nero
L’azione di contrasto del ROS alle agromafie
Comando CC per la Tutela della Salute. Attività operativa 2019-2020
Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri
Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
Le azioni e le attività operative del Raggruppamento Aeromobili
Comando Carabinieri Tutela Lavoro e Tutela Salute
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Comando Carabinieri Tutela Ambiente
Campagna Anti Incendi Boschivi
Controlli straordinari “Terra dei Fuochi”
L’attività dell’Arma nel settore agroalimentare durante la pandemia da Covid-19
Le attività di prevenzione e contrasto della Guardia di Finanza
La criminalità nei campi: lavoro nero e caporalato
La contraffazione agroalimentare e le violazioni sull’origine nazionale dei prodotti
La criminalità organizzata nella filiera agroalimentare
Dati statistici dell’attività del corpo nel settore agroalimentare
Attività di monitoraggio, operazioni recenti e contrasto alla diffusione del Covid 19
Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale della Polizia Criminale
Il Servizio Analisi Criminale
Le infiltrazioni della criminalità nel settore agroalimentare
Gli interessi nel settore delle Organizzazioni criminali di tipo mafioso
Il Caporalato
Effetti dell’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore
Caporalato. Principali Operazioni (2019-2020)
Criminalità agroalimentare. Principali operazioni (2019-2020)
La Guardia costiera e l’impegno per il controllo della filiera ittica, dal mare alla tavola dei consumatori
Operazione “Mercato Globale” sulla filiera ittica
La tutela di particolari specie ittiche a rischio: tonno rosso, pesce spada, piccoli pelagici
La lotta ai “datterari”
Le Operazioni complesse condotte a livello regionale
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Fenomeno della contraffazione
Focus: Frodi nel settore agroalimentare
Anno 2019 ‒ Sequestro di carne e prodotti a base di carne presso Ufficio delle Dogane di Sassari – Aeroporto di Alghero
Anno 2019 – Sequestro di prodotti ittici – Ufficio delle Dogane di Venezia – Aeroporto “Marco Polo”
Anno 2019 ‒ Sequestro di mortadella presso il porto dell’Ufficio delle Dogane di Brindisi
Il cosiddetto “Italian Sounding”
Maggiori sequestri effettuati dagli Uffici doganali nazionali nel 2019
Focus: Olio di oliva
Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressioni Frodi dei Prodotti Agroalimentari
A tutela della qualità
I risultati in sintesi
La tutela del Made in Italy agroalimentare nel mondo e sul web
Il contrasto alla criminalità agroalimentare
La gestione delle Grandi Banche dati per i controlli
Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) Attività ispettiva
Accertamenti e ispezioni dell’Istituto Nazionale del Lavoro in Italia nel 2019
Il profilo qualitativo delle ispezioni contro sfruttamento e lavoro nero nel 2019
Intermediazione illecita nel 2019: il “caporalato” continua ad imperversare
Il lavoro “nero” nel settore agricolo e del trasporto
La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia
La vigilanza in attuazione del “Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, denominata “Terra dei fuochi”
Prevenzione e informazione dell’INL contro lo sfruttamento e il lavoro “a nero”
Indice di permeabilità alle Agromafie delle province italiane
Introduzione
Il fenomeno delle agromafie
Metodologia
I risultati
Conclusioni