Abitavamo vicino alla stazione
Storia, idee e lotte di un meridionalista contemporaneo
a cura di Giovanni Cinanni e Salvatore Oliverio
Cartaceo
€14,25 €15,00
Con la pubblicazione dell’antologia degli scritti scelti di Paolo Cinanni, si concretizza un pregevole progetto editoriale per la riproposizione del pensiero politico e l’analisi storica di un importante intellettuale e dirigente comunista calabrese. I
Con la pubblicazione dell’antologia degli scritti scelti di Paolo Cinanni, si concretizza un pregevole progetto editoriale per la riproposizione del pensiero politico e l’analisi storica di un importante intellettuale e dirigente comunista calabrese. I suoi studi, le sue riflessioni su alcune relazioni tematiche (emigrazione e imperialismo, lotte contadine e usurpazione del demanio pubblico, terra e identità comunitaria) riferite soprattutto all’immediato secondo dopoguerra e agli anni cinquanta, costituiscono un patrimonio intellettuale di notevole valore, una stimolante e obbligata lettura per comprendere appieno un periodo importante della storia politica, economica, civile e umana della Calabria e del nostro Mezzogiorno.
La biografia di Cinanni, l’esperienza di vita, la passione civile, la sua umanità, le sue lotte per un mondo più giusto, la sua generosità politica sono state una testimonianza affascinante per la nostra generazione e permangono come una risorsa preziosa per la crescita delle coscienze democratiche delle giovani generazioni» dalla Premessa)
Rassegna
- Il Sole 24 Ore 2023.07.16
Scrivi Napoli, dici Napoli, ma come stanca Napoli!
di Goffredo Fofi - Il Sole 24 Ore 2023.07.16
Scrivi Napoli, dici Napoli, ma come stanca Napoli!
di Goffredo Fofi - Rai 2023.06.20
Il Leggilibri – Sales: le origini e le camorre di oggi
di Claudio Ciccarone - Corriere del Mezzogiorno 2023.06.04
Da Sales a Scafoglio, gli storici indicano una via
di Goffredo Fofi - Il Fatto Quotidiano 2023.05.06
Camorra, Isaia Sales: “Modello criminale che si muove con disinvoltura in Europa, assomiglia molto al sistema a rete del capitalismo”
di Salvatore Frequente - Ischianews.com 2023.05.02
Rigenerare: guardare lontano senza perdere di vista il presente e le Ragioni di un Manifesto per Casamicciola che “ E” Ischia
di Giuseppe Mazzella - Il Domani 2023.04.12
Sales smonta il mito di De Luca. «Dietro il suo modello non c’è niente: è un pessimo amministratore»
di Nello Trocchia - Ilmediano.com 2023.03.10
In “Storia delle camorre” I. Sales ricostruisce lo sviluppo dell’organizzazione criminale
di Carmine Cimmino - Il Mattino 2023.02.02
«La camorra non è mai stata così forte»
di Ugo Cundari - Genteterritorio.it 2023.01.27
Le camorre nella storia della città: il nuovo libro di Isaia Sales
di Pietro Spirito