Un pezzo di deserto per vivere
Parabole esistenziali per capire Viktor E. Frankl
Prefazione di Alessandro Scarpelli
Cartaceo
€7,60 €8,00
«Un libro breve, snello, immediato, che penetra direttamente nell’animo del lettore, schiudendogli orizzonti sconfinati, eppure assai vicini. Non propone soluzioni pratiche a buon mercato, rimedi miracolosi, punti di arrivo. Piuttosto indica percorsi da scoprire
«Un libro breve, snello, immediato, che penetra direttamente nell’animo del lettore, schiudendogli orizzonti sconfinati, eppure assai vicini. Non propone soluzioni pratiche a buon mercato, rimedi miracolosi, punti di arrivo. Piuttosto indica percorsi da scoprire e da intraprendere, delinea modalità relazionali di alta qualità, suggerisce attenzione ai particolari, spesso ritenuti insignificanti, della vita di ogni giorno, ai quali attingere energia ed entusiasmo.
Lo stesso titolo: Un pezzo di deserto per vivere fa subito comprendere che si tratta di un testo che offre degli spunti, dei flash, dei lampi capaci di squarciare il buio, di rendere chiare le nostre menti, di indicarci tutte le strade percorribili. I capitoli, brevi ma succosi, arricchiti da riferimenti esistenziali ed evocativi, sono quasi delle pillole, delle piccole e continue sollecitazioni, con un unico scopo: aiutarci a partire, anzi a ri-partire, a trovare il senso della nostra vita per viverla con gusto, assaporandone momento per momento le potenzialità in essa racchiuse».
(dalla prefazione)
Rassegna
- agensir.it 2022.08.20
Diocesi: Molfetta, pubblicata una biografia su don Tonino Bello - 2022.01.05
Come “Don’t look up” ci racconta l’emergenza ambientale (e non fa sconti a nessuno)
di Massimiliano Panarari - La Stampa 2021.12.29
Come “Don’t look up” ci racconta l’emergenza ambientale (e non fa sconti a nessuno) - Wall Street Italia 2021.10.14
La politica con la p minuscola
di Ilaria Caprioglio - sanitainformazione.it 2020.03.02
La comunicazione ai tempi del Coronavirus: dalle incoerenze dei politici alle discussioni tra esperti (non proprio rassicuranti)
di Tommaso Caldarelli - Rai 2020.02.01
Luigi Di Gregorio a “Il Caffè di Raiuno” - Italianieuropei 2019.12.01
Demopatìa, il malessere contemporaneo delle democrazie - Il Foglio 2019.12.18
La patologica fame di emozioni di cui soffre il popol ha contagiato la politica
di Damiano Palano - Affariitaliani.it 2019.10.16
La politica è un juke box. I politici in vendita per un like. Il libro verità
di Patrizio J. Macci - La Repubblica 2019.09.12
Demopatìa ovvero il male che nuoce alle democrazie