Cinzia Recca

Sotto lo sguardo dell’aquila imperiale

Incroci di scritture tra Vienna e Napoli nel decennio 1778-1789

Prefazione di Vincent Haegele

Cartaceo
17,10 18,00

Il Regno di Napoli della seconda metà del XVIII secolo si configura come uno dei laboratori politici e culturali più significativi dell’Europa moderna, attraversato da tensioni dinastiche, trasformazioni sociali ed equilibri diplomatici in continua

Il Regno di Napoli della seconda metà del XVIII secolo si configura come uno dei laboratori politici e culturali più significativi dell’Europa moderna, attraversato da tensioni dinastiche, trasformazioni sociali ed equilibri diplomatici in continua ridefinizione. In questo scenario, la presenza di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, figlia dell’imperatrice Maria Teresa e moglie di Ferdinando IV di Borbone, rappresentò un punto di svolta. Pur regno borbonico, Napoli assunse infatti un’impronta fortemente asburgica grazie al ruolo della regina, capace di trasferire modelli educativi, pratiche di governo e strategie dinastiche ereditate dalla corte di Vienna. Attraverso l’analisi di diari, lettere e dispacci conservati negli archivi italiani e viennesi, il volume mette in luce come le scritture di corte si configurassero come veri e propri strumenti di autorappresentazione e di potere, in grado di orientare tanto la politica interna quanto la proiezione internazionale del regno. La maternità, l’educazione dei figli, la gestione degli spazi e le reti epistolari emergono come linguaggi politici che intrecciano dimensione privata e funzione sovrana. Il libro propone così una nuova interpretazione della Napoli tardo-settecentesca: un regno al crocevia del Mediterraneo, formalmente borbonico ma vissuto e raccontato anche sotto lo sguardo dell’aquila imperiale, in un dialogo costante con Vienna e con le monarchie europee dell’Antico
Regime.

Indice

Prefazione 
Introduzione

1. Strategie educative e costruzione del potere dinastico nella corte napoletana di Ferdinando IV e Maria Carolina 
1. Dal privato al pubblico: il modello educativo di Maria Carolina
2. L’apprendistato del potere alla scuola asburgica
3. Verso il trono di Napoli: Maria Carolina tra educazione e strategie dinastiche
4. Orientamenti educativi e costruzione dell’identità regale nei primi anni di regno
5. Un’educazione imperfetta: la formazione di Ferdinando IV di Borbone
6. Un trono per due: ascesa e frattura del potere regale
7. Formazione dinastica e pratiche educative di ascendenza asburgica

2. L’occhio dell’Impero sul Mezzogiorno: Maria Carolina d’Austria e la proiezione asburgica nel Regno di Napoli
1. Napoli nel 1778: una corte in trasformazione
2. Dall’arte del mare alla politica di governo: l’ascesa di John Acton
3. Maria Carolina regista della proiezione asburgica
4. Un equilibrio delicato: la Santa Sede e la diplomazia mediterranea
5. 1778: un laboratorio politico tra Napoli e Vienna
6. Il carteggio del 1779: Acton, la crisi degli equilibri dinastici e il governo delle carestie
7. Un tornante nella governance napoletana

3. Politica del quotidiano: i diari di Maria Carolina di Napoli tra autorappresentazione e funzione regale 
1. Testimonianza e segreto: il diario di Maria Carolina come fonte storica
2. La maternità regale tra affetti, corpo e legittimazione
3. Tra corti, consigli e diplomazia: il diario come strumento di autorappresentazione regale
4. Politica della scrittura: il diario come costruzione di sovranità
5. Dal corpo al regno: politica e autorappresentazione nel diario della regina
6. Tra fedeltà e subordinazione: il re nelle lettere a Carlo III

4. 1784. Un anno di pressioni e aperture: Napoli nel gioco delle potenze europee 
1. La crisi Acton-Sambuca: accuse di intrigo e resistenza a Madrid e Versailles
2. Il nodo dei presidi e le paure di tradimento
3. Diplomazia esplorativa e nuove alleanze: l’apertura russo-napoletana (1777-1784)
4. Vita privata e isolamento emotivo
5. L’ombra del viaggio in Spagna
6. Intrighi filo-spagnoli e sostegno asburgico
7. Bilancio del 1784: tra consolidamento e assedio politico

5. Dal dono al dissenso: la Chinea tra Santa Sede e Regno di Napoli nel XVIII secolo 
1. Dalle origini medievali alla magnificenza borbonica
2. Un tributo contestato: dal fasto alla crisi (1776)
3. Dal ministro alla regina: un nuovo indirizzo politico
4. La rottura del 1788: carteggi e strategie
5. La crisi della Chinea e la sovranità del Regno
6. La crisi della Chinea: gennaio-febbraio 1788

6. Lettere sovrane: affari di Stato e legami familiari nel carteggio del 1789 
1. Politica regia e controversie con la Curia romana
2. Lutti dinastici e inquietudini familiari
3. Tra fedeltà dinastica e autonomia regia: la frattura con Giuseppe II
4. La tempesta rivoluzionaria e la risposta borbonica
5. Voci, timori e diplomazia: Napoli di fronte alla crisi del 1789
6. La successione spagnola e le manovre di Floridablanca
7. Roma, Madrid e la crisi europea: voci, sospetti e strategie nel 1789
8. La regina e il ministro: potere e reazione alla crisi dinastica
Conclusioni

Appendice
Le royaume de Naples, partition inachevée ? di Vincent Haegele 
Bibliografia
Indice dei nomi

Eventi

Condividi