Maria Cristina Figorilli

Ragionare delle «cose del mondo»

Studi sul lessico di Machiavelli

Cartaceo
17,10 18,00

Il volume è dedicato allo studio di alcune parole-chiave del Machiavelli storico e politico, con uno sguardo costante rivolto anche alle lettere, preziose per restituire il profilo culturale dell’autore. Le parole selezionate (amicizia, desiderio,

Il volume è dedicato allo studio di alcune parole-chiave del Machiavelli storico e politico, con uno sguardo costante rivolto anche alle lettere, preziose per restituire il profilo culturale dell’autore. Le parole selezionate (amicizia, desiderio, errore, odio, ozio, povertà, rovina, tristizia, e il binomio tempo-scrittura) risultano efficaci per illuminare la visione antropologica dello scrittore, sempre attento alle pulsioni naturali dell’uomo, alle sue passioni, fattori che condizionano le dinamiche sociali. Le parole di Machiavelli appaiono così la specola privilegiata non solo per evidenziare la dimensione etica e pedagogica della sua scrittura ma anche per inquadrare la sua cultura in rapporto alle prassi e agli ideali dei letterati contemporanei. E proprio il percorso attraverso i termini, seguiti nel vario articolarsi delle argomentazioni, consente di far emergere le specificità del pensiero dell’autore pur nel contesto del sistema dei valori della tradizione.

Indice

Premessa
Avvertenza
1. Amicizia: gli “amici” del principe
2. Desiderio: «quanto sono gli uomini ciechi ne’ desideri loro!»
3. Errore: i Discorsi e la denuncia dei comportamenti inadeguati e delle false opinioni
4. Odio e rovina: una lettura del libro II delle Istorie fiorentine
5. Ozio: il «vivere senza faccende» tra Machiavelli, Vettori e Guicciardini
6. Povertà: «Tenere ricco il publico, povero il privato»
7. Scrittura e tempo: i ritmi del Segretario e i tempi dello scrittore
8. Tristizia: i Discorsi e la «invida natura degli uomini»
Indice dei nomi
Indice

Eventi

Condividi

collana: Università, bic: DSB, bisac: LIT004220, 2025, pp 194, Italiano
, , , ,
isbn: 9788849885361