Marco Gervasoni

Psicologia della destra

Dal fascismo al melonismo

Cartaceo
14,25 15,00

Oltre la cronaca e le analisi politologiche, questo libro affronta il fenomeno della nuova destra italiana con gli strumenti della psicologia politica, restituendo profondità a una figura oggi centrale come quella di Giorgia Meloni.

Oltre la cronaca e le analisi politologiche, questo libro affronta il fenomeno della nuova destra italiana con gli strumenti della psicologia politica, restituendo profondità a una figura oggi centrale come quella di Giorgia Meloni. L’autore ci guida in un’indagine che intreccia il pensiero della Scuola di Francoforte, la tradizione psicoanalitica e la storia del neofascismo italiano, per delineare i tratti psichici e simbolici del melonismo. Una nuova destra che, come il trumpismo e il lepenismo, si struttura attorno a un Io carismatico e che si afferma nel contesto della tarda postmodernità, tra narrazione personale e identità collettiva. Attraverso una riflessione originale e documentata, il volume svela i meccanismi profondi della destra sovranista contemporanea, restituendo al lettore strumenti per comprendere non solo la politica di oggi, ma le sue radici emotive e culturali più profonde.

Indice

Prefazione
1. Psicologia e storia: studiare la mente di destra 
1. Il fallimento della storia e il dibattito sul «ritorno» del fascismo
2. Storia e psicologia: un dialogo impossibile?
3. Studiare l’ideologia per comprendere la psicologia (e viceversa)
4. I sei pattern mentali della destra

2. Il fascismo come «peste psichica»: Freud, Reich e Fromm
1. Dal socialismo al fascismo
2. Sigmund Freud fondatore (inconsapevole) della psicologia del fascismo
3. Il nazional-socialismo come «verità psichica» del fascismo
4. Il fascismo come desiderio erotico: Wilhelm Reich
5. Il fascismo come terapia maligna: Erich Fromm

3. Il fascismo in democrazia: Adorno, la scuola di Francoforte e i «profeti dell’inganno» 
1. La personalità autoritaria sboccia nelle democrazie: Theodor W. Adorno
2. Psicologia del capo fascista come profeta della menzogna: Leo Löwenthal e Norbert Guterman

4. Sintomi della psicoideologia di destra: il caso italiano 
1. Le quattro «ondate» dell’estrema destra dal 1945 a oggi
2. Per una psicologia del fascismo italiano
3. Ambivalenza, la cifra psicologia della destra
4. Il fascismo è morto e, al tempo stesso, non morto
5. Mussolini Padre dei fascisti post 1945
6. La Nazione come Madre
7. La libido della violenza e il vittimismo

5. Dal tradimento del padre al «ritorno a casa»: post-fascismo e melonismo 
1. Fiuggi, 1995: la (apparente) uccisione del Padre
2. Fratelli d’Italia, la «rifondazione missina» e il ritorno alla casa del Padre
3. I caratteri psicologici del melonismo
4. La mente ambivalente
5. La mente nazional-populista
6. La mente trasformista
7. La mente illiberale
8. La mente fascista

Note

Eventi

Condividi