Nazione pop
L'idea di patria attraverso la musica
Prefazione di Luigi Cimmino
Cartaceo
€15,20 €16,00
L’idea di Nazione continua a proporsi in varie forme e gradazioni. A volte, come avverte Michael Billig, penetra nel nostro quotidiano in modi silenziosi, inavvertiti, “banali”. Spesso non viene neppure nominata, eppure sopravvive e
L’idea di Nazione continua a proporsi in varie forme e gradazioni. A volte, come avverte Michael Billig, penetra nel nostro quotidiano in modi silenziosi, inavvertiti, “banali”. Spesso non viene neppure nominata, eppure sopravvive e prospera. Le «banali profondità della coscienza nazionalista» si riproducono in una ricca molteplicità di manifestazioni. Tra queste c’è anche la musica. Ripercorrendo il legame tra musica e nazione alla luce della Filosofia della musica di Mazzini e dei Prolegomena sul patriottismo di Michels, il volume arriva fino al pop. Dall’analisi del caso italiano emerge una teoria di frasi, sintagmi, ritornelli inseriti in molte canzoni dagli anni Settanta a oggi. Nella musica popolare di massa il tema nazionale si presenta attraverso la celebrazione dell’amore o della nostalgia dell’Italia, il ricordo della storia patria, la critica al carattere e al malcostume italiani.
Indice
Prefazione
Nota introduttiva
1 – Il nazionalismo banale e le sue forme: dalle bandiere alla musica
2 – Giuseppe Mazzini e la sua Filosofia della musica
3 – Una sociologia delle canzoni nazionali, la lezione di Roberto Michels
4 – La nazione e la musica pop, alcuni esempi italiani
4.1 La nazione amata (ed esaltata)
4.2 La nazione desiderata
4.3 La musica e la storia nazionale
4.4 L’antipolitica prima, durante e dopo l’antipolitica. La musica come denuncia del carattere e dei mali nazionali
4.4.1 Gli esordi della predica in musica sul carattere e sul costume degli italiani: da Rino Gaetano a Lucio Battisti
4.4.2 Il pop italiano e la crescente sfiducia verso la politica e i suoi interpreti
4.4.3 L’antipolitica cresce e predilige il rap
Conclusioni
Bibliografia di riferimento
Indice dei nomi
Rassegna
- Taranto Buonasera 2023.10.19
Quando la musica non solo rispecchia, ma plasma il sentire comune
di Giuseppe Mazzarino - Giornalistitalia.it 2023.10.11
La “Nazione pop” di Leonardo Varasano
di Giuseppe Mazzarino - Linkiesta 2023.08.26
Patria in versi | Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni
di Maurizio Stefanini - Corriere dell'Umbria 2023.04.22
Nazione pop. L’idea di patria attraverso la musica
di Redazione - Giornaleradio.fm 2023.03.31
Intervista a Leonardo Varasano per “Nazione pop” – Giornaleradio
di Daniele Biacchessi - Perugiatoday.it 2023.03.21
‘Nazione pop’ di Leonardo Varasano. Un libro che coniuga metodo accademico e divulgazione alta
di Sandro Francesco Allegrini - Gianniscipionerossi.it 2023.02.27
Nazione pop, da Mazzini a Giorgio Gaber
di Gianni Scipione Rossi