Narrare l’ambiente fra Oriente e Occidente Vol. I
a cura di Caterina Carpinato, Mirella Cassarino, Gaetano Lalomia, Paolo Villani
Cartaceo
€26,60 €28,00
XIV Colloqui Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale (Catania, 14-15 novembre2024)
Indice
Voi mi benedite, montagne. Un’introduzione
Lettera all’Angelus novus
Preghiera
Bibliografia generale di Antonio Pioletti
Antonio Pioletti, Dal Vento di Eros all’Ecologia letteraria
Animali, umani e altre entità
Marco Moriggi, Animali domestici e magia aramaica nella Mesopotamia tardoantica
Giovanna Carbonaro, «E l’allodola innalzarono al trono»: note per una nuova edizione del Λόγος τοῦ Ἰχνηλάτου περὶ τῶν πουλλίων del cod. Atheniensis EBE 701
Caterina Carpinato, A scuola con i prodotti della natura: considerazioni sulla Piacevole breve storia della frutta (Porikologos)
Évanghélia Stead, Que disent les hirondelles ?
Luca Capponcelli, Umanità e ambiente nell’immaginario giapponese. Dall’estetica di corte ai matrimoni interspecie
Alba Rosa Suriano, The environment, the animals and the humans. An ecocritical analysis of Ifriqiyyā Ummī by Muḥammad Abū al-Suʿūd
La natura in parole
Paolo Villani, Metamorfosi di un sinonimo di “Natura” in Asia orientale. Da avverbio della ineffabilità cosmica a oscuro oggetto del desiderio post-moderno
Francesca Bellino, Natura e ambiente nella prima tradizione lessicografica araba (VIII-XI sec.)
Laura Bottini, Il termine dābba/dawābb in due opere esegetiche sciite di epoca pre-buide
Cristina La Rosa, Termini botanici e zoologici nelle opere maghrebine di laḥn al-ʿāmma e gharīb: alcuni esempi
Spazi d’amore, mistero e meraviglia
Arianna Tondi, Flora and Topophilia in the Literary Component of Kawkab al-rawḍa (The Flower of the Garden) by al-Suyūṭī
Carolina Cupane, Paesaggi artificiali. I giardini di Bisanzio fra realtà, retorica e finzione
Martina Di Febo, Meraviglie nel Meridione d’Italia: lo sguardo degli intellettuali nordici medievali
Mirella Cassarino, Dalla terra al cielo: oro e pietre preziose nel Mustaṭraf fī kull fann mustaẓraf di al-Abshīhī
Arianna Punzi, Abitare lo spazio della Natura: rileggendo il Lai de Narcisse
Gaetano Lalomia, «Ch’un alto pino al primo crollo svelse». Amore e natura nella follia di Orlando
Indomita natura
Mara Nicosia, Syriac Attitudes towards Natural Disasters: Some Notes on the Chronicle of Zuqnīn
Rossana Barcellona, Le catastrofi “naturali” nella narrazione di un vescovo tardoantico: gli Historiarum libri decem di Gregorio di Tours
Gianluca Saitta, Natura ostile nella Riḥlat al-Yūsī di Maḥammad al-ʿAyyāshī b. al-Ḥasan al-Yūsī (m. 1719)
Koldo Trapaga Monchet, The theory of ‘ruined landscape’ in the Early Modern Iberian Peninsula: the narrative of the ‘Spanish hatred of a tree’ throughout the long 19th century
Lorenzo Biondi, La forma haiku in Andrea Zanzotto: la poesia Zen come resistenza alle «mostrificazioni e anchilosi» della natura. Il caso degli Haiku for a season (2012)
La natura abitabile delle donne
Eliana Creazzo, «L’immaginario femminile è un luogo abitabile». Percepire il vivente fra le pagine di Ildegarda di Bingen e Chandra Candiani
Anita Fabiani, Rosalía de Castro e i misteri del bosco
Lavinia Benedetti, Una “voce femminile” sul problema ambientale: una lettura ecofemminista di «Ode a Yu Xuanji» di Zhai Yongming
Una mostra per la coesistenza
Giovanni Canova, Uomo e natura in Yemen: un esempio di coesistenza