Messaggio d’Alì
Cartaceo
€2,66 €2,80
Nel disegno poetico che ci viene proposto, sembra di scorgere il mito platonico dell’androgino. Dopo la fratturazione, la conseguente ricerca della unità perduta è vista dall’Autrice – nella ricorrente simbologia – come un’aspirazione, che
Nel disegno poetico che ci viene proposto, sembra di scorgere il mito platonico dell’androgino. Dopo la fratturazione, la conseguente ricerca della unità perduta è vista dall’Autrice – nella ricorrente simbologia – come un’aspirazione, che viene dal profondo ed è antica quanto l’uomo, alla completezza; per ridiventare, come nello stadio primitivo, una cosa sola, con l’acquisizione, uniti, dell’eterno e dell’assoluto. Ma l’aspirazione antica, viene contraddetta dalla “saggezza” e dalla “ragione” entrambe impietose nel giudicare il cuore. Pare di scorgere la convinzione che talune norme di comportamento siano codificazioni solamente finalizzate al funzionamento ottimale della società; donde la patologia della normalità, intesa come deviazione dell’Uomo, come perdita della sua sostanza umana. Il dolorante peregrinare sarà destinato – quindi – ad esaurirsi nell’inseguire vanamente l’Ideale? Per gli inquieti “ulissidi” di ogni tempo, Itaca resterà, forse, un miraggio perenne, ancora oggi?
(Nello Mantellucci)
Rassegna
- Caffetoday.news 2024.04.10
 Un caffè in salotto: storie di donne in aziende di eccellenza
 di Redazione
- Il Tirreno 2024.03.08
 «Le donne forza delle aziende»
 di Martina Trivigno
- Vanity Fair 2024.03.06
 La presenza femminile in azienda: elogio della gentilezza
 di Chiara Pizzimenti
- Corriere di Torino - L'Economia Nordovest 2024.03.04
 Da Fiorentini a Poggi e Jacobacci&Partners Nel libro di Lessona le vicende di sette imprenditrici di successo
 di Teresa Cioffi
- Messina Today 2024.02.28
 “Nel nome delle donne”, la storia dell’imprenditrice messinese che ha promosso la parità di genere
 di Redazione






