Ludwig von Mises: le scienze sociali nella Grande Vienna
a cura di Lorenzo Infantino e Nicola Iannello
Cartaceo
€17,10 €18,00
Ludwig von Mises (1881-1973) è stato uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Esponente della Scuola austriaca di economia, di cui è stato il principale rappresentante di terza generazione, Mises ha attraversato l’intero campo delle
Ludwig von Mises (1881-1973) è stato uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Esponente della Scuola austriaca di economia, di cui è stato il principale rappresentante di terza generazione, Mises ha attraversato l’intero campo delle scienze sociali, apportando in ogni loro ambito (senza tralasciare quello metodologico) contributi di primissimo ordine.
Il suo nome è prevalentemente associato alla distruttiva critica che fin dagli anni Venti ha mosso all’economia di piano, di cui egli ha con larghissimo anticipo previsto il drammatico crollo. Critiche non minori Mises ha rivolto all’ingerenza della mano pubblica nell’economia. Si può perciò dire che buona parte della sua opera fa dell’economia politica una sistematica e stringente analisi dei fallimenti dello Stato interventista.
Per contro, Mises ha strenuamente difeso le ragioni della società di mercato, di cui ha indagato i presupposti gnoseologici, economici, giuridici e politici. La profondità dei suoi studi e il lungo arco di tempo dentro cui ha svolto il suo magistero fanno di Mises uno degli artefici della rinascita del liberalismo e del suo ulteriore sviluppo teorico.
In occasione del trentennale della morte, alcuni fra i maggiori conoscitori del pensiero di Mises hanno sottoposto a vaglio critico la sua opera, recuperando i problemi da lui sollevati, riesaminando le sue risposte e misurando tutto ciò con le sfide del nostro tempo. I loro contributi sono raccolti in questo volume.
Rassegna
- Cosenzachannel.it 2023.05.24
Pierpaolo Perretti, il professore controcorrente che sogna una scuola senza più voti
di Emilia Canonaco - Rai 2023.04.27
La scuola calabrese ha più ombre che luci
di Redazione - La Stampa 2023.04.05
Il lavoro minorile, in Italia, nel 2023 (e l’ipocrisia classista della politica)
di Annalisa Cuzzocrea - Il Giornale di Vicenza 2023.03.18
La scuola deve costruire persone capaci di pensare
di Dario Pregnolato - Unacitta.it 2022.11.01
La solitudine dell’insegnante
di Redazione - Ermes Formazione 2022.09.15
Perché (non) andare a scuola”, recensione e dialogo con l’autore Pierpaolo Perretti: “è il momento della parrhesia e dello stupore
di Giorgio Bellieni - Il Piccolo 2022.09.12
Il viaggio nella conoscenza un’esperienza bella e entusiasmante. Bisogna però sapere trasmettere le nozioni nel modo giusto
di Roberto Carnero - RTL 102.5 2022.09.09
Leggere allarga la vita
di Davide Giacalone - Città Nuova (Roma) 2022.09.01
In libreria / Educazione - Avvenire 2022.09.02
Insegnare nei licei, Ars maieutica da riguadagnare
di Roberto Carnero
Eventi
- Reggio Calabria, 18 Novembre, ore 18:30
- Reggio Calabria, 17 Marzo, ore 17:00
- Rende, 28 Febbraio, ore 17:30
- Piazza Castello, 17 Febbraio, ore 17:30
- Casali del Manco, 09 Gennaio, ore 17:30
- Rende, 29 Novembre, ore 18:00
- Cosenza, 07 Novembre, ore 18:45
- Parco Pentimele (RC), 21 Agosto, ore 21:30
- Camigliatello silano, 30 Agosto, ore 17:30
- Webinar, 15 Febbraio, ore 18:00