L’Italia nell’Unione Europea
Tra europeismo retorico e dispotismo “illuminato”
Cartaceo
€23,75 €25,00
L’integrazione europea è una rivoluzione: nei metodi, perché espropria i Parlamenti e attribuisce potere decisionale a “tecnici”, e nei risultati, perché comporta la disapplicazione del principio del “diritto al lavoro”, appartenente al nucleo
L’integrazione europea è una rivoluzione: nei metodi, perché espropria i Parlamenti e attribuisce potere decisionale a “tecnici”, e nei risultati, perché comporta la disapplicazione del principio del “diritto al lavoro”, appartenente al nucleo duro della Costituzione. Nell’Unione Europea l’Italia è obbligata a promuovere e mantenere un’alta disoccupazione e non a promuovere e mantenere la piena occupazione. Con “dispotismo illuminato” è stata imposta la prevalenza del diritto dell’Unione su quello nazionale, promossa la rendita finanziaria, modificato il regime dell’euro previsto a Maastricht, e imposta per 27 anni un’altissima disoccupazione. Il consenso di massa è stato dovuto a una forma di fanatismo, l’“europeismo retorico”: si è stati favorevoli all’integrazione, a prescindere dalla riflessione sugli interessi – di ceti, classi sociali, territori (il Mezzogiorno) e Stati – che venivano sacrificati. I risultati economici della rivoluzione europea per l’Italia sono catastrofici.
Rassegna
- Canale YouTube 2023.07.17
L’Italia tra Unione Europea e piena occupazione. CPR intervista Stefano D’Andrea
di Simone Garilli
Eventi
- Orvieto Scalo, 12 Maggio, ore 19:00
- Macerata, 21 Aprile, ore 09:30
- Torino, 24 Marzo, ore 17:30
- Cagliari, 16 Febbraio, ore 16:30
- Bari, 12 Gennaio, ore 19:00
- Bologna, 16 Settembre, ore 18:30
- Varese, 15 Settembre, ore 18:00
- Cagliari, 03 Settembre, ore 18:00
- Maglie, 28 Luglio, ore 21:00
- Bari, 27 Luglio, ore 20:30