Liberi perché fallibili
Cartaceo
€6,87 €7,23
C’è un’infinità di cose che noi non conosciamo; quello che conosciamo lo conosciamo tramite teorie scientifiche smentibili e teorie filosofiche criticabili. Una ignoranza infinita, una conoscenza fallibile e parziale, una dispersione di conoscenze particolari
C’è un’infinità di cose che noi non conosciamo; quello che conosciamo lo conosciamo tramite teorie scientifiche smentibili e teorie filosofiche criticabili. Una ignoranza infinita, una conoscenza fallibile e parziale, una dispersione di conoscenze particolari tra milioni e milioni di individui: sono questi gli elementi su cui si fonda la nostra società. Ed è proprio in virtù di tale dispersione delle conoscenze, della nostra profonda ignoranza, dell’assenza di uomini onniscienti in grado di soddisfare in maniera esaustiva i bisogni umani, che la libertà individuale si configura sine qua non per il corretto funzionamento della società umana.
Rassegna
- Quotidiano del Sud 2023.08.28
II viaggio delle “calabrotte” nelle Langhe all’insegna del bisogno e del riscatto personale
di Luisa Longobucco - Quotidiano del Sud 2023.08.24
“Ti ho vista che ridevi”, un tuffo nel passato
di Rosa Marrapodi - calabriamagnifica.it 2022.01.23
Calabrotte e sensali matrimoniali, il mondo dell’arte racconta storie di sopravvivenza
di Annamaria Gnisci - Corriere della Calabria 2022.01.22
«Pregiudizi e stereotipi». Calabria e Veneto unite contro “La Sposa” - Corriere della Sera 2022.01.22
In tante vendute. Il vero errore è la rimozione
di Antonio D'Orrico - telemia.it 2022.01.19
A proposito della fiction TV di Rai Uno “LA SPOSA” con Serena Rossi - Il Quotidiano del Sud 2022.01.18
Calabresi assai indignati per “La sposa” su Raiuno
di Isabella Marchiolo - zoomsud.it 2018.01.20
Le recensioni di Maria Franco
di Maria Franco - zoomsud.it 2018.01.20
Le recensioni di Maria Franco
di Maria Franco - il Quotidiano del Sud 2017.09.20
“Ti ho visto che ridevi” vince il Premio Matteotti