L’era del lavoro libero
Senza vincoli né barriere. Siamo pronti a questa rivoluzione?
C’è una straordinaria rivoluzione in corso nel mondo del lavoro, di cui pochi finora hanno colto la reale portata. L’affermazione dello smart working e dei nuovi modelli di lavoro ibrido, l’incredibile ondata della great
C’è una straordinaria rivoluzione in corso nel mondo del lavoro, di cui pochi finora hanno colto la reale portata. L’affermazione dello smart working e dei nuovi modelli di lavoro ibrido, l’incredibile ondata della great resignation, i nuovi equilibri tra occupazione e vita privata invocati dalla Generazione Zeta e ricercati anche dalle generazioni più mature, le nuove strategie di engagement e valorizzazione dei dipendenti nel segno della sostenibilità perseguite da grandi e medie aziende, segnano una svolta epocale che manda definitivamente in soffitta il modello fordista, ridisegnando le modalità di lavoro e il valore stesso dell’occupazione. Sullo sfondo infine la possibilità di realizzare un’economia della partecipazione, che offra ai lavoratori la possibilità di un coinvolgimento molto più profondo rispetto ai destini della propria azienda. Fenomeni così diversi tra loro hanno un punto in comune. È la progressiva “liberazione” del lavoro da gran parte dei vincoli, delle barriere, dei pesi economici e sociali che lo hanno caratterizzato a partire dalla Rivoluzione Industriale. Non è un sogno ad occhi aperti: è un trend che diventerà sempre più visibile nei prossimi anni, assecondando la nuova coscienza del lavoro che si sta formando a partire dalle generazioni più giovani. Stiamo entrando nell’era del Lavoro Libero. In questo nuovo paradigma, l’occupazione non ha più un luogo di lavoro fisico esclusivo ma vive di connessioni. Non ha più un datore di lavoro per tutta la vita, ma è fluida e flessibile come le nostre vite. Non è più in netta contrapposizione con la cura della famiglia e la gestione del tempo libero, perché questi aspetti stanno diventando parte integrante della qualità del lavoro stesso e della sua produttività. Non è più dominata, infine, dalla guerra tra profitto e salario, perché imprenditori e collaboratori sono sempre più protagonisti di un progetto comune. Il futuro del lavoro è già presente tra di noi. Siamo pronti a questa rivoluzione?
Indice
Introduzione
La rivoluzione in corso nel mondo del lavoro: nuovi trend e vecchie ombre
La pandemia come game changer. Perché nulla sarà più come prima
Great resignation e job hopping, le nuove variabili del mercato del lavoro nate “dal basso”
L’avvento dello smart working: le grandi imprese cambiano volto
La paranoia della produttività. Verso una “guerra dello smart working” tra manager e dipendenti?
Il modello di lavoro ibrido. Ma il legislatore italiano è fermo ai box
La rottura della Generazione Z: dal denaro al “benessere”
Lo spettro del quiet quitting
Più pensioni che stipendi. Il “buco nero” dei lavoratori italiani e il riscatto dei Longennials
Gli imprenditori abbandonati e il “doppio tradimento” (fiscale) del lavoro
I lavoratori italiani? I più insoddisfatti del mondo
Il rischio della “bomba sociale” in Italia e l’emergenza del lavoro povero
Lost Generation
Lo “specchio sociale deformato” dell’accesso al lavoro. E l’Araba Fenice delle politiche attive
Il clamoroso divorzio tra i partiti italiani e il mondo del lavoro
Le grandi sfide dei prossimi anni. E le soluzioni (possibili)
Ritorno al futuro: verso un nuovo “modello Ciampi”?
Natalità e lavoro? La nuova missione delle parti sociali
La felicità dei lavoratori, la nuova frontiera delle aziende di successo
Lavorare meno, lavorare meglio?
Verso la Partecipazione dei lavoratori. Dalla proposta di legge CISL all’esperimento nelle aziende pubbliche
Carta di Credito Formativa, Fondo Futuro e Rivoluzione dei Talenti nelle Università. Per restituire ai giovani “l’Italia delle opportunità”
L’era del lavoro libero
Spazio e tempo, la caduta delle barriere. E la libertà (profetica) di Trentin
Il lavoro ibrido: l’inizio di una “età dell’oro” per i lavoratori?
Il futuro è già qui. Il Lavoro nel 2050
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Rassegna
- I-Com 2023.05.19
Dialogo sulle competenze del futuro
di Redazione - Formiche.net 2023.05.18
L’era del lavoro libero sta arrivando, ma la politica italiana non se n’è accorta. Parla Delzio
di Giorgio Rutelli - Corriere. 2023.05.15
Delzio e il traguardo del “lavoro libero” nel 2050. Ma per conquistarlo l’intelligenza artificiale non basterà
di Rita Querzè - Avvenire 2023.05.05
La rivoluzione del lavoro corre ma siamo pronti a gestirla?
di Francesco Delzio - Dire.it 2023.05.04
Lavoro, Delzio: “Gli va restituito valore e serve maggiore partecipazione”
di Marta Tartarini - Quotidiano del Sud/L'altravoce dell'Italia 2023.04.30
Una settimana con tre domeniche. Lavorare di più per lavorare di meno
di Francesco Delzio - Formiche.net 2023.04.28
Siamo davvero pronti all’era del lavoro libero?
di Luigi Tivelli - Primaonline.it 2023.04.27
Francesco Delzio / L’era del lavoro libero
di Giuseppe Casciaro - Il Sole 24 Ore 2023.04.28
Una svolta epocale che manda in soffitta il modello fordista
di Francesco Delzio - Canale YouTube 2023.04.27
War Room di Enrico Cisnetto con Roberto Benaglia, Francesco Delzio e Marianna Filandri
di InConTraSrl