Le forme e la storia ns, VI, 2013, 1
Cartaceo
€14,25 €15,00
Saggi
Antonio Pioletti 
Lettura del Lai de Narcisse
Eliana Creazzo 
Spazio, personaggi e modello agiografico nella versione champenoise del Barlaam e Josaphat 
Laura Ingallinella
Appunti sulla sintassi dell’infinito in un volgarizzamento trecentesco della
Saggi
Antonio Pioletti 
Lettura del Lai de Narcisse
Eliana Creazzo 
Spazio, personaggi e modello agiografico nella versione champenoise del Barlaam e Josaphat 
Laura Ingallinella
Appunti sulla sintassi dell’infinito in un volgarizzamento trecentesco della Legenda aurea 
Agnese Amaduri 
«Sogni d’infermi e fole di romanzi»: Firenze nelle Rime del Lasca  Sebastiano Italia Riverberi di platonismo in Dante 
Paola Daniela Smecca 
The myth of Mount Etna over the centuries: from the Grand Tour to today’s tourism 
Manuela D’Amore 
“Corrupting Difference into Inequality”. British Perceptions of American Indians in the Eighteenth Century 
Maria Concetta 
La Rocca Pascal Quignard e il richiamo della musica. Boutès: «se jeter à l’eau» 
Giuseppe Traina 
«La suggestione semplice e terribile delle cose vere». Il delitto ne L’onda dell’incrociatore di Quarantotti Gambini 
Note e interventi
Rossana Barcellona 
A proposito di cinema e religioni: Il destino di Youssef Chahine 
Andrea Manganaro 
“Competenza letteraria” e insegnamento della letteratura Laboratori  Daniela Santonocito Reescrituras y relecturas: hacia un catálogo de obras medievales impresas en castellano hasta 1600 (COMEDIC)
Sergio Botta e Tessa Canella 
Le religioni e le arti: un seminario interdisciplinare 
A che servono i databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza
Lino Leonardi 
Introduzione
Pietro G. Beltrami 
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini e il suo corpus testuale in rete 
Rocco Distilo 
Per un portale del lessico poetico europeo (TrobVers/MHDBDB) 
Oriana Scarpati 
Il Rialto  Mario Pagano Il Corpus Artesia e una nuova ipotesi attributiva 
Paolo Canettieri
Le impronte digitali dell’autore. Un metodo di attribuzione automatizzata per i testi delle letterature romanze 
Stefano Asperti 
La Bibliografia Elettronica dei Trovatori (BEdT)  Maria Luisa Meneghetti e Giuseppe Mascherpa Il progetto MaFra  Alessio Decaria I repertori sulla lirica italiana delle Origini (LIO) e sulla tradizione della lirica romanza delle Origini (TraLiRO) 
Rassegne
Filippo Conte 
Studi sull’exemplum






