Le ASP nella rete dei servizi e nell’economia sociale
Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del CNEL
Cartaceo
€15,20 €16,00
Rapporto CNEL 2025
Con il presente volume il CNEL colma un ultraventennale vuoto conoscitivo, proponendo un’analisi qualitativa e quantitativa del fenomeno delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e delle Aziende pubbliche di servizi
Rapporto CNEL 2025
Con il presente volume il CNEL colma un ultraventennale vuoto conoscitivo, proponendo un’analisi qualitativa e quantitativa del fenomeno delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP), snodi fondamentali della rete dei servizi socioassistenziali. La ricostruzione dell’evoluzione storica, dell’assetto normativo e delle principali caratteristiche di tali enti evidenzia l’urgenza di implementazione di un sistema nazionale di aggiornamento dei dati e di una riforma organica che superi le criticità denunciate e tuttora esistenti.
Indice
Presentazione
Introduzione
Premessa e finalità
Nota metodologica
Sezione 1 – Il contesto storico
1.1 Da Opere pie a IPAB: evoluzione normativa e ruolo sociale
1.2 Da IPAB ad ASP: il nuovo ruolo di soggetto erogatore di servizi
1.2.1 Le leggi regionali di riordino
1.3 Le dimensioni del fenomeno
1.3.1 L’ultima rilevazione ufficiale del 1998
1.3.2 Lo stato attuale
Sezione 2 – L’attività del CNEL
2.1 Il disegno di legge del CNEL
2.2 I dati della rilevazione
2.2.1 La mappatura nazionale
2.2.2 La governance
2.2.3 La dotazione organica
2.2.4 Il patrimonio immobiliare e finanziario degli enti
2.2.5 Le aree di attività
2.2.6 L’applicabilità e le aliquote IRAP
2.2.7 Integrazione nel sistema dei servizi e accordi di cooperazione
2.2.8 La gestione di beni confiscati
2.2.9 Buone pratiche
2.3 Riscontri e valutazioni
Sezione 3 – Osservazioni e proposte per una riforma del settore dei servizi socioassistenziali
3.1 La crisi demografica in Italia
3.2 La necessità di una riforma
3.3 Le criticità emerse
3.3.1 Natura giuridica e quadro normativo
3.3.1.1 Completamento del processo di trasformazione delle IPAB
3.3.2 Fiscalità
3.3.2.1 IVA
3.3.2.2 IRAP
3.3.2.3 IRES
3.3.2.4 IMU
3.3.2.5 Imposta comunale sui rifiuti
3.3.2.6 Imposta sulle donazioni e i trasferimenti
3.3.2.7 Cinque per mille
3.3.3 Personale e oneri contributivi
3.3.4 Governance e organizzazione
3.3.5 “Sanitarizzazione” delle ASP e integrazione nel SSN
3.3.6 Il rapporto tra pubblico e privato nel settore dei servizi socioassistenziali
3.3.6.1 La collaborazione tra enti pubblici come strumento di gestione integrata ed efficiente dei servizi socioassistenziali: il ruolo delle ASP
3.3.7 Contabilità
3.3.8 Strutture e patrimonio immobiliare
3.3.9 Gestione dei flussi finanziari e finanziamenti pubblici
3.3.10 Carico burocratico
Conclusioni
Bibliografia
Tabelle
Mappe e Grafici
Appendice I – DDL CNEL recante Disposizioni
in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona 133
Appendice II – Riordino IPAB: la normativa regione per regione 148
Appendice III – La disciplina regionale del personale 154






