Lampi di futuro
Etica del lavoro o globalizzazione disumana?
Cartaceo
€14,25 €15,00
Saggio introduttivo di Giorgio Benvenuto.
Nell’epoca dell’incertezza generata dalla “peste del XXI secolo” e della società “liquida” prodotta dalla globalizzazione disumana, con sullo sfondo l’eclissi della politica, Benedetto Di Iacovo, autorevole dirigente sindacale le cui
Saggio introduttivo di Giorgio Benvenuto.
Nell’epoca dell’incertezza generata dalla “peste del XXI secolo” e della società “liquida” prodotta dalla globalizzazione disumana, con sullo sfondo l’eclissi della politica, Benedetto Di Iacovo, autorevole dirigente sindacale le cui radici culturali sono ben piantate nella storia e nella migliore tradizione del movimento dei lavoratori italiano, in particolare di quello riformista, accetta la sfida del cambiamento che l’industria 4.0, la robotica, l’intelligenza artificiale e l’economia green pongono al mondo del lavoro. Ecco, quindi, i “lampi di futuro”, non ricette ma idee in progress, che questo saggio, politologico prima ancora che di natura economica e sindacale, lancia, con analisi, idee e proposte che cercano di ricondurre a sintesi i principi di libertà con quelli di equità sociale, attraverso un rinnovato compromesso democratico in un mondo in continuo e vorticoso cambiamento.
Rassegna
- La Repubblica 2022.05.01
Una solida guida per l’Organizzazione - italiaoggi.it 2021.03.27
Assise digitale per il primo Congresso nazionale Confial - ildispaccio.it 2021.02.05
“Lampi di Futuro” è l’ultimo saggio del sindacalista Di Iacovo - corrieredellacalabria.it 2021.02.04
«La capacità di rispondere con la bandiera della concretezza»
di Delly Fabiano - La Repubblica (Roma) 2020.12.15
Nuove visioni per il sindacalismo nel 2021