La via italiana
Politica estera, Santa Sede e storiografia nell'Italia contemporanea
Cartaceo
€20,90 €22,00
Una raccolta di saggi che ricostruisce momenti significativi in cui si sono rivelate alcune peculiarità della politica estera italiana. Tra i temi affrontati: i rapporti con la Santa Sede alla vigilia della presa di
Una raccolta di saggi che ricostruisce momenti significativi in cui si sono rivelate alcune peculiarità della politica estera italiana. Tra i temi affrontati: i rapporti con la Santa Sede alla vigilia della presa di Roma; il ruolo internazionale della Santa Sede durante il pontificato di Pio XII; la fine della Prima guerra mondiale e la conferenza di pace di Parigi; l’azione diplomatica dell’Italia durante la Guerra fredda in aree geopolitiche strategiche come l’Albania e il Medio Oriente, nel suo nuovo ruolo di media potenza. Completano il volume due saggi di carattere storiografico: il primo dedicato alla figura di Giustino Filippone Thaulero, importante storico delle relazioni internazionali del Novecento; il secondo offre una lettura del più recente manuale di storia delle relazioni internazionali e delle innovazioni che introduce nello studio di questa materia. La storia della politica estera italiana, ricca di tratti distintivi, rappresenta un campo di particolare fascino per chi vi si accosta con sguardo critico e curioso.
Indice
Introduzione
Avvertenza
Parte prima. Politica italiana, politica vaticana
1. Verso Roma: politica e diplomazia prima di Porta Pia
Prima del Settanta
Il Concilio Vaticano I come problema politico
2. La Santa Sede, Pio XII e la politica internazionale (1939-1958)
Premessa
La Santa Sede tra guerra e politica internazionale (1938-1945)
La Santa Sede, Pio XII e la Guerra fredda: uno sguardo
Parte seconda. Momenti della Prima guerra mondiale
3. Sidney Sonnino e la politica estera italiana nell’ultimo anno di guerra: alcuni elementi e questioni
Premessa
Il declino di Sonnino
Il 1918
Il contenzioso con la Jugoslavia
L’Albania
4. Divisioni e aspirazioni. Orlando e Sonnino di fronte alla Conferenza della pace di Parigi dalla preparazione al «memoriale Barzilai»
Premessa
La preparazione
I primi incerti passi a Parigi
Il «memoriale Barzilai»
5. Francesco Salata e la politica estera dell’Italia liberale (1914-1920)
Francesco Salata, un irredento
Neutralità e Diritto d’Italia
La Prima guerra mondiale
La Conferenza della pace: il «memoriale Barzilai»
Con Nitti: l’Ufficio centrale per le Nuove Provincie
Salata e la questione di Fiume: missione ad Abbazia
Con Giolitti e Sforza a Rapallo: Salata e il negoziato italojugoslavo per il confine orientale
Parte terza. Aspetti della Guerra fredda italiana
6. La diplomazia italiana e la persecuzione religiosa in Albania durante la Guerra fredda (1945-1976)
Il comunismo albanese e le religioni
L’Albania socialista e le religioni: percezioni vecchie e nuove della diplomazia italiana
La fase della «relativa stabilizzazione» (1949-1967): la persecuzione della Chiesa cattolica
Le altre confessioni e la persecuzione antireligiosa
Il fatale 1967
Persecuzioni e resistenze dopo il 1967
7. La «costante staliniana». La diplomazia italiana e la persecuzione religiosa in Albania dalla Costituzione del 1976 fino agli anni Ottanta
Premessa
Religione e Costituzione
Lo «shock Wojtyła»
Da Danzica a Otranto
Religione o politica? L’Iran rivoluzionario
Tra chiusura e apertura
Prima e dopo la morte di Enver Hoxha
Tra Hoxha e la Perestrojka: la stagione di Ramiz Alia
8. Andreotti, Craxi, la politica estera italiana e la questione israelo-palestinese
Osservazioni preliminari
Origini e matrici
La «posizione Craxi-Andreotti»
Il sequestro dell’Achille Lauro
Parte quarta. La storiografia delle relazioni internazionali in Italia
9. Giustino Filippone Thaulero storico delle relazioni internazionali
La scuola di Mario Toscano
Un cattolico storico, non uno storico cattolico
Gli anni di Pisa
Da Pisa a Roma: l’“imperialismo” e il “periodo inglese”
«Questo sì che è un libro!»
10. Una storia generale delle relazioni internazionali: una sfida per la cultura italiana
Non solo Europa
Le radici nella storiografia italiana
La manualistica “classica” in Italia
Postfazione di Luciano Monzali
Indice dei nomi






