La storia fra passato e presente
a cura di Luciano Pellicani
Cartaceo
€17,18 €18,08
Da dove veniamo e dove stiamo andando: questo il tema centrale dei saggi raccolti in questo volume, scritti alla luce del noto aforisma di Goethe, secondo il quale“solo attraverso l’illuminazione del passato possiamo intravedere
Da dove veniamo e dove stiamo andando: questo il tema centrale dei saggi raccolti in questo volume, scritti alla luce del noto aforisma di Goethe, secondo il quale“solo attraverso l’illuminazione del passato possiamo intravedere il significato del presente’.
Rassegna
- La Città 2023.09.05
Sele d’Oro, incontri d’autore e attualità
di Redazione - La Sicilia 2023.06.15
Ridurre il divario con il “ricco” Nord senza il Sud la crescita dell’Italia è monca
di Rosario Faraci - Giornale di Sicilia 2023.06.09
Come ripensare il Sud secondo Busetta
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.05.30
Da Guzzanti a Busetta Bonacini e Ingoglia
di Redazione - Bariseranews.it 2023.05.26
L’ultimo lavoro di Busetta per un incontro– dibattito su Meridione e futuro
di Enrico Tedeschi - Il Foglio 2023.05.17
La rana e lo scorpione
di Paolo Mandarà - MF Sicilia 2023.05.13
Se il Sud non cresce è un problema per tutti
di Antonio Giordano - Ansa.it 2023.04.27
Libri: Busetta, ripensare il Sud per salvare l’unità
di Redazione - La Sicilia 2023.04.15
Lo sguardo fermo sul Mediterraneo
di Giambattista Pepi - Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.04.02
Un capro espiatorio chiamato Sud
di Francesco Saverio Coppolà
Eventi
- Salerno, 05 Settembre, ore 12:00
- Sellia Marina, 27 Giugno, ore 18:00
- Catania, 12 Giugno, ore 18:00
- Palermo, 09 Giugno, ore 17:00
- Bagheria, 31 Maggio, ore 16:30
- Bari, 26 Maggio, ore 17:00
- Caltanissetta, 14 Aprile, ore 17:00
- Catania, 13 Aprile, ore 17:30
- Benevento, 06 Aprile, ore 16:30
- Roma, 03 Marzo, ore 11:45