AA.VV.

La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Cinese

Atti e documenti

Cartaceo
27,55 29,00

La questione delle relazioni diplomatiche fra l�Italia e la Repubblica Popolare cinese si trascin� senza soluzione fino al 1969-70. L�Italia aveva rapporti diplomatici normali con la Repubblica cinese dalla fine della Seconda guerra mondiale.

La questione delle relazioni diplomatiche fra l�Italia e la Repubblica Popolare cinese si trascin� senza soluzione fino al 1969-70. L�Italia aveva rapporti diplomatici normali con la Repubblica cinese dalla fine della Seconda guerra mondiale. A modificare la situazione intervenne la sconfittadel regime di Chang Kai-shek, nel 1949, la sua fuga a Taiwan come nuova sede di un Governo che continuava a chiamarsi Repubblica di Cina mentre a Pechino, con la vittoria delle forze guidate da Mao Zedong, si costituiva laRepubblica Popolare di Cina. La nuova situazione poneva il mondo diplomatico dinanzi a un problema di legittimit� e di effettivit�. Dal punto di vista della continuit� formale, il Governo di Taiwan affermava la propria intenzione di recuperare il potere sul territorio continentale e la propriavolont� di essere considerato come espressione dell�unica Repubblica cinese esistente. Dal punto di vista sostanziale, il Governo costituito a Pechino esercitavaun controllo effettivo su tutto il territorio continentale, rivendicava l�appartenenza a tale territorio anche di Taiwan e negava legittimit� al Governo di Chang Kai-shek. Nasceva in tal modo il problema dell�esistenza di �due� Repubbliche cinesi, divise da una profonda rivalit�. E si poneva a tutti i governi del mondo il problema di scegliere quale dei due governi fosse il legittimo detentore della sovranit� sulla Cina. La questione era complicata dal fatto che i nuovi problemi si inserivano in un contesto internazionale caratterizzato dalla Guerra fredda e, di conseguenza, dalla profonda rivalit� fra la Repubblica Popolare, allora strettamente alleata dell�Unione Sovietica, e gli Stati Uniti. Per alcuni governi, pi� autonomi per ragioni storiche o per situazioni particolari � come la Gran Bretagna, rispetto alla condizione di Hong Kong � la questione venne risolta rapidamente attraverso il riconoscimento del nuovo Governo cinese. Analogamentela questione trov� una tempestiva soluzione da parte dei paesi alleati dell�Unione Sovietica o neutrali, mentre restava pi� complicata per i paesi legati agli Stati Uniti da trattati speciali, come il Patto atlantico dell�aprile 1949. Per questi ultimi governi, una scelta favorevole al nuovo Governo cinese avrebbe avuto come conseguenza una probabile e di certo non evitabile crisi nei rapporti con gli Stati Uniti: circostanza che gli alleati atlanticinon erano ancora in grado di comporre entro i binari diplomatici, tranne la Francia che, negli anni del Governo del generale de Gaulle, riusc� a smarcarsi da uno schema, eccessivamente rigido, tessendo una pi� autonomastrategia di relazioni. Senza dubbio, la questione assumeva una valenza diplomatica di ordinegenerale, tale da riflettersi, in alcuni casi, anche sulle dinamiche politiche interne di molti paesi. In Italia i partiti di sinistra fecero del riconoscimento della Repubblica Popolare una sorta di questione di principio, non priva disostanza, peraltro, rispetto alla quale il Governo si trovava in chiaro imbarazzo. Tale situazione venne a modificarsi, seppure con una certa gradualit�, per effetto dei mutamenti interni alla politica italiana, del tutto paralleli all�evoluzione delle stesse relazioni fra la Cina popolare e gli Stati Uniti. La questione, alla fine degli anni Sessanta, apparve come non pi� eludibile nelle fasi che portarono alla definizione di un�alleanza stabile di centro-sinistra. Il primo Governo, guidato da Mariano Rumor, con la partecipazione organicadi ministri socialisti e, in particolare, con la preposizione di Pietro Nenni al dicastero degli Affari esteri, che aveva sempre assunto una significativa se non strategica centralit� nel dibattito di politica internazionale interno alPartito socialista italiano � in quel momento unificato al Partito socialdemocratico � ripropose la questione immediatamente e con decisione. Nel gennaio 1969 Nenni preannunci� alla Camera dei deputati l�intenzione diavviare un negoziato per la normalizzazione delle relazioni con la Repubblica Popolare cinese. Sul piano internazionale la mossa italiana non apparve dirompente evenne resa pi� agevole, in una qualche misura, dal fatto che anche il Canada, alleato degli Stati Uniti, si muoveva nella stessa direzione. Il dato, per�, di maggiore rilievo fu senz�altro la crisi diplomatica, ormai chiara, fra l�UnioneSovietica e la Cina, e la ripresa non casuale dei negoziati informali che Americani e Cinesi avevano avviato a Varsavia e per lungo tempo rimasti sospesi. Altro tassello, per pi� di un motivo risolutivo, si concretizz� in coincidenzacon la fine della presidenza Johnson, quando, nonostante la guerra del Vietnam, il nuovo presidente eletto Richard Nixon riport� entro il perimetro della sua visione diplomatica il progetto di normalizzare le relazioni con Pechino. La questione, che per la sua intrinseca e storica complessit� non avrebbe oggettivamente potuto essere risolta, per tutti i suoi risvolti, se non nel corso di alcuni anni, venne a inserirsi entro un contesto internazionale dove le traiettorie diplomatiche erano state profondamente ridisegnate. I documenti contenuti in questo volume si propongono di delineare l�andamento delle conversazioni diplomatiche che, tra il febbraio 1969 e il 6 ottobre 1970, portarono alla piena normalizzazione delle relazioni tra Roma e Pechino. I documenti, da un lato, riflettono e, dall�altro, testimoniano le vicende interne sia alla Cina sia all�Italia. Nei mesi del negoziato si verificarono in Italia quattro crisi di Governo e il dicastero degli Affari esteri, allafine del 1969, pass� dalla guida di Pietro Nenni a quella di Aldo Moro. I negoziati furono conclusi di conseguenza da un Governo nel quale Moro era ancora ministro degli esteri, ma il presidente del Consiglio era Emilio Colombo. Dai documenti � inconfutabilmente provato che lo snodo principale del negoziato riguardasse la ricerca di una formula tale da escludere nel modo pi� tassativo il riconoscimento della teoria dell�esistenza di �due Cine�. L�implicito e inespresso riconoscimento della sovranit� della Repubblica Popolare cinese su Taiwan era il varco diplomatico in grado di garantire e mantenere i contatti commerciali e culturali con Taiwan. Le varie ipotesi sperimentate dalla diplomazia italiana e cinese riuscirono a contemperare sia le esigenze particolari dei due Stati sia la necessit�, avvertita come prioritaria e non pi� dilazionabile, di concludere in modo positivo e certo il negoziato intrapreso. Il 6 ottobre 1970 segn� cos� la fine di un�epoca nei rapporti italo-cinesi e l�avvio di una lunga fase di collaborazione. La politica estera dei due paesi dimostra anche oggi di avere il coraggio e l�onest� di saper valutare, senza scorciatoie, la realt� di entrambi i contesti geopolitici.Non �, per�, solo un solido pragmatismo a dare il senso profondo di una relazione che appare strategica tanto tra i due paesi quanto sul piano internazionale pi� generale. Al pragmatismo si accompagna infatti la sapiente ricerca e la piena consapevolezza dei fattori di stabilit� sui quali si reggono le scelte in politica interna ed estera dei due paesi. Una consapevolezza che, proprio perch� piena e reciproca, consente un dialogo vero e allo stesso tempo un rapporto di assoluta cordialit�. Il ruolo di preminenza assunto negli ultimi tempi dalla Cina, in particolare nei mesi della grave crisi finanziaria ed economica oggi finalmente forse in fase di superamento, rende poi questo dialogo ancora pi� significativo per il nostro paese e per i partner europei. Da un dialogo sincero verranno, ne sono certo, anche i frutti che ciascuna delle due parti auspica, nel solco della propria storia e della propria identit�. Un�identit� che si sapr� sempre pi� con maggiore incisivit� proporre al mondo intero e con autorevolezza, proprio nella misura in cui riuscir� a farsi �identit� arricchita� dal confronto senza preclusioni e senza preconcetti con le diverse sensibilit�, tradizioni, culture che ne restano il tradizionale fondamento.