La libertà religiosa
Tomi I, II, III
a cura di Mario Tedeschi
Cartaceo
€66,50 €70,00
Il dibattito sulla libertà religiosa ha avuto esiti spesse volte deludenti nonostante alcuni dei risultati scientifici perseguiti appaiono di notevole rilievo sul piano teorico. Se molto si è scritto e si continua a scrivere
Il dibattito sulla libertà religiosa ha avuto esiti spesse volte deludenti nonostante alcuni dei risultati scientifici perseguiti appaiono di notevole rilievo sul piano teorico. Se molto si è scritto e si continua a scrivere sull’argomento, da cosa nasce l’insoddisfazione di fondo sul modo in cui il problema è stato trattato e perché riteniamo che lo si debba affrontare in maniera differente? Sono le circostanze di fatto ad imporlo e a rendere inadeguate le conclusioni alle quali la dottrina e la legislazione sono pur correttamente pervenute. La libertà religiosa è stata riguardata in rapporto ai singoli ordinamenti statuali, anche perché la storia religiosa di ciascuno di essi è sostanzialmente diversa ed ha richiesto interventi normativi diversificati. Si è proceduto però su un piano meramente formalistico, senza avvertire che nel tempo l’oggetto della libertà religiosa è mutato, che il panorama internazionale è diverso, che su questo versante si affacciano nuove confessioni evidenziando esigenze in precedenza sconosciute che necessitano interventi normativi diversificati. è potuto avvenire così che una dottrina finissima e in apparenza molto avanzata, si sia venuta a trovare su posizioni arretrate, per cui le perfette ed edulcorate costruzioni dogmatiche, frutto di due secoli di elaborazione, risultano inadeguate a qualificare le nuove realtà. Se tutto un mondo di principi e di idee nel quale abbiamo vissuto si dimostra sterile ed inadeguato, anche se logicamente perfetto, quali diversi presupposti porre a fondamento di un nuovo assetto, dal momento che è evidente che con quelli tradizionali non è possibile affrontare la nuova realtà?
Rassegna
- Primo Piano Molise 2023.11.29
Lello Lombardi, il politico che fece grande il suo amato Molise: l’evento a Roma
di Redazione - Nuovo Molise 2023.11.27
Gli uomini che fecero il Molise
di Redazione - Rai 2023.05.01
Paolo Savona intervistato su Radio 1
di Redazione - Polizia Moderna 2023.11.07
Geopolitica dell’infosfera – Il piacere di leggere
di Antonella Fabiani - Lecodelsud.it 2023.10.31
Eurispes mette a confronto l’economia del Sud e della Germania dell’Est
di Carmelo Cutuli - Europeanaffairs.it 2023.10.29
Uno studio Eurispes mette a confronto l’economia del Mezzogiorno con quella della Germania dell’Est
di Carmelo Cutuli - Corrierenazionale.it 2023.10.29
Eurispes mette a confronto Mezzogiorno e Germania Est
di Redazione - Corriere del Mezzogiorno 2023.10.20
Iannello. L’uomo che salvò Napoli
di Giancristiano Desiderio - Corriere del Mezzogiorno 2023.09.26
Perché il Mezzogiorno non è diventato come la ex Ddr
di Angelo Agrippa - Primo Piano Molise 2023.09.25
La formazione dei giovani: l’eredità del senatore Lombardi a dieci anni dalla morte
di Redazione