La laicità ne Le paysan de la Garonne di Jacques Maritain
a cura di Gennaro Giuseppe Curcio
Cartaceo
€9,50 €10,00
Ricerca e verità è il binomio fondamentale per cogliere la bellezza del pensiero. Non può esistere nessuna verità senza una ricerca vera e autentica, infatti, ogni uomo nella sua natura ha in sé questo
Ricerca e verità è il binomio fondamentale per cogliere la bellezza del pensiero. Non può esistere nessuna verità senza una ricerca vera e autentica, infatti, ogni uomo nella sua natura ha in sé questo seme, poiché percepisce il suo limite umano, sempre presente. L’opera di Jacques Maritain, Le paysan de la Garonne, affronta in diversi modi questo tema, oggi più che mai, così attuale. Contemplazione, laicità, dialogo, testimonianza e senso filosofico, in questo libro, esprimono un unico intreccio per la ricerca della verità. Il bisogno di verità nasce da una mancanza di senso che emerge in modo forte nella nostra vita quotidiana. In un epoca, in cui diviene forte il pensiero debole, l’uomo ricerca con prepotenza e forza la ricchezza di valori, di fini che possano condurlo fuori dall’oblio del suo essere. La sua richiesta è di aiuto, nascondendosi dietro false ideologie che certamente lo introducono ancor di più nel baratro della morte; un atteggiamento che irrompe nel mondo come negazione di ogni valore e di ogni verità. La risposta a questa richiesta di aiuto non deve essere la chiusura verso gli altri, poiché differenti da noi, ma il dialogo continuo, facendo emergere anche le ricchezze che l’altro può donarci. Questo lavoro, attraverso l’analisi di diversi studiosi: Piero Viotto, Paolo Nepi, Giovanni Grandi, Federico Skodler, Renato Serpa, ci introduce nell’opera di Jacques Maritain, Le paysan de la Garonne, per costruire un connubio tra laici credenti e non credenti nel continuo impegno della ricerca del bene; un valore che nessun uomo potrà mai negare.
Rassegna
- La Stampa 2023.11.12
Piercarlo Grimaldi parla di Cesare Pavese
di Carlo Francesco Conti - GazzettaDAsti.it 2023.11.07
“Di lune e di falo’: antologia del romanzo dell’addio” di Piercarlo Grimaldi si presenta all’Astense
di Redazione - Lavocediasti.it 2023.11.06
Si avvicina Asti d’Appello: domenica avrà luogo, all’Alfieri, la votazione della giuria popolare
di Redazione - GazzettaDAsti.it 2023.10.24
“Di lune e di falò: antologia del romanzo dell’addio” di Piercarlo Grimaldi si presenta all’Astense
di Redazione - Gazzetta d'Asti 2023.09.08
‘aesi, terra, colline, sangue e anima al castello con Piercarlo Grimaldi
di Giovanna Cravanzola - Lavocediasti.it 2023.09.05
Al Castello di Cisterna una serata dedicata a Cesare Pavese
di Redazione - Ideawebtv.it 2023.09.05
Un paese ci vuole
di Redazione - La Nuova Provincia 2023.09.05
Piercarlo Grimaldi: «”La luna e i falò”? Autobiografia scritta prima della morte»
di Fulvio Gatti - La Nuova Provincia 2023.09.05
Al Castello si parla di monete e di Pavese
di r.r. - Corriere.it 2023.08.23
Cesare Pavese, la nuova biografia nell’anniversario della morte
di Marcello Pasquero