Dante Alighieri

La Divina Commedia – Inferno

Inferno

a cura di Mario Aversano

Cartaceo
28,50 30,00

con il commento di Mario Aversano

In oltre mezzo secolo di studi Mario Aversano ha maturato, sulle orme di Dante, una profonda conoscenza biblico-patrologica e dei classici antichi. Unitamente a una geniale e coriacea acribia,

con il commento di Mario Aversano

In oltre mezzo secolo di studi Mario Aversano ha maturato, sulle orme di Dante, una profonda conoscenza biblico-patrologica e dei classici antichi. Unitamente a una geniale e coriacea acribia, riversata nella sistematica analisi statistico-strutturale delle ricorrenze, ciò gli ha consentito di cogliere organicamente le connessioni intra- ed inter-testuali della Commedia e di introdurre una nuova prospettiva esegetica, rivelatrice di significati fin qui nascosti o incompresi di interi canti, singoli versi, specifici lemmi. In definitiva, del Poema tout court. La proposta metodologica di questo “Gran Commento”, applicata dall’Autore in quanto «semiosi obbligata», porta così a una rivoluzione copernicana nell’interpretazione della poesia e della poetica dell’exul inmeritus: un toccante Galateo della Pace che, attraverso la Conversione individuale e universale, istituisce una Teologia politica indirizzata a rifondare il rapporto tra Cultura (competenza, sapienza, onestà operose) e Potere politico-economico (Papato e Impero), nell’idea di predisporre l’unico salvifico planning per la Famiglia umana, strettamente scortato da quel giusto «Consiglio» che fu tanta parte della biografia dantesca. Ne è conferma allegorico-escatologica l’Affresco lorenzettiano del “Buon Governo” (contrapposto al “Cattivo”), laddove il Poeta, fisionomicamente quasi divino ad onta del suo tremendo “vissuto” (vd. particolare in copertina), capeggia una “cordata politica”, espressione della divina Giustizia, applicata attraverso la Concordia e diretta ai governanti (la figura del Vecchio Monarca).

Indice

Prefazione
Introduzione 
Abbreviazioni 
Inferno

Canto I
Premessa 
Canto I
Commento

Canto II 
Premessa 
Canto II
Commento

Canto III 
Premessa 
Canto III
Commento

Canto IV 
Premessa 
Canto IV
Commento 

Canto V 
Premessa 
Canto V
Commento

Canto VI 
Premessa 
Canto VI
Commento

Canto VII 
Premessa 
Canto VII
Commento

Canto VIII 
Premessa 
Canto VIII
Commento 

Canto IX 
Premessa 
Canto IX
Commento

Canto X 
Premessa 
Canto X
Commento

Canto XI 
Premessa 
Canto XI
Commento

Canto XII 
Premessa 
Canto XII
Commento

Canto XIII 
Premessa 
Canto XIII
Commento

Canto XIV 
Premessa
Canto XIV
Commento

Canto XV 
Premessa 
Canto XV
Commento

Canto XVI
Premessa 
Canto XVI
Commento

Canto XVII
Premessa 
Canto XVII
Commento

Canto XVIII
Premessa 
Canto XVIII
Commento

Canto XIX 
Premessa
Canto XIX
Commento

Canto XX 
Premessa 
Canto XX
Commento

Canto XXI 
Premessa 
Canto XXI
Commento 

Canto XXII 
Premessa 
Canto XXII
Commento

Canto XXIII 
Premessa 
Canto XXIII
Commento

Canto XXIV 
Premessa 
Canto XXIV
Commento

Canto XXV 
Premessa 
Canto XXV
Commento

Canto XXVI 
Premessa 
Canto XXVI
Commento

Canto XXVII 
Premessa 
Canto XXVII
Commento 

Canto XXVIII 
Premessa 
Canto XXVIII
Commento

Canto XXIX 
Premessa 
Canto XXIX
Commento 

Canto XXX 
Premessa 
Canto XXX
Commento

Canto XXXI 
Premessa 
Canto XXXI
Commento

Canto XXXII 
Premessa 
Canto XXXII
Commento

Canto XXXIII 
Premessa 
Canto XXXIII
Commento 

Canto XXXIV 
Premessa 
Canto XXXIV
Commento 

Eventi

Condividi

collana: Varia, bic: DCF, bisac: LIT004210, 2025, pp 1200, Italiano
, , ,
, ,
isbn: 9788849885538