Indipendenti
Guida allo smart working
Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri
Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il “fai da te” di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavoratore infatti si modifica, in quanto non più fondato sulla presenza fisica e sul numero delle ore di servizio, ma sui risultati ottenuti. Ma soprattutto sulla libertà e l’autonomia in opposizione alla cultura di “controllo” su cui si fondano gran parte delle organizzazioni. Si tratta di un processo di innovazione dell’impresa e dell’organizzazione del lavoro, delle città, della vita. Per questo è importante che coinvolga tutti, per approdare insieme ad un cambiamento culturale prima che organizzativo. L’autore mette in luce i vantaggi del lavoro agile senza però trascurare i pericoli di un utilizzo improprio. Questa guida pratica offre un percorso per realizzarlo nelle organizzazioni e indicazioni utili per regolare meglio diritti e doveri dello smart worker. Il messaggio è che lo smart working è un lavoro “intelligente” perchè valorizza la reciprocità e trasferisce quote di responsabilità e libertà alle persone, favorendo il loro benessere e la produttività.
Rassegna
- Business People 2022.09.01
Si fa presto a dire produttività
di Stefania Zolotti - Tecnologie meccaniche 2021.04.01
Lo smart working è qui per restare
di Edoardo Odrati - repubblicadeglistagisti.it 2021.04.04
«Si può essere felici lavorando in smartworking: una nuova sfida anche per il sindacato», parola di un ex sindacalista
di Chiara del Priore - tecnelab.it 2020.12.29
Secondo Marco Bentivogli è adesso il momento di progettare il lavoro del domani
di Riccardo Oldani - Radio 24 2020.11.22
Bentivogli: lo smart working favorisce responsabilità e produttività - ilsussidiario.net 2020.10.21
SMART WORKING/ Bentivogli: ecco i vantaggi, se non è solo “lavoro da casa”
di Patrizia Feletig - Gazzetta di Parma 2020.10.21
Smart working. La rivoluzione senza nostalgie del lavoro agile
di Rita Guidi - Il Messaggero 2020.10.19
La periferia non compensa i danni ai centri cittadini
di Francesco Bisozzi - Avanti! 2020.10.01
Indipendenti in co-working
di Marco Bentivogli - ilriformista.it 2020.10.05
Lo smart working è il futuro, così cambia la società
di Marco Bentivogli