Il Socialismo Riformista nella storia d’Italia
Ettore Troilo e Giacomo Matteotti
a cura di Alessandro De Nicola
Cartaceo
€15,20 €16,00
Il contributo di figure come Giacomo Matteotti ed Ettore Troilo è occasione per un approfondimento cruciale sul socialismo riformista nella storia italiana. Come amministratore locale, deputato, segretario del partito e strenuo oppositore al fascismo,
Il contributo di figure come Giacomo Matteotti ed Ettore Troilo è occasione per un approfondimento cruciale sul socialismo riformista nella storia italiana. Come amministratore locale, deputato, segretario del partito e strenuo oppositore al fascismo, Matteotti ha incarnato un riformismo radicale e coerente. Ettore Troilo, suo collaboratore e fondatore della Brigata Maiella, lo ha interpretato attraverso l’impegno antifascista e nella ricostruzione postbellica da prefetto di Milano. Due figure diverse, entrambe dedite alla giustizia sociale e al progresso democratico, mettono in risalto il valore del riformismo come approccio concreto alla trasformazione sociale. La loro memoria è parte integrante dell’identità antifascista italiana, un’eredità da preservare e comprendere nel contesto della storia e della politica contemporanea.
Indice
Saluti
Nicola Mattoscio
Luca Aniasi
Introduzione di Nicola Mattoscio
Alberto Aghemo
Giacomo Matteotti, il Socialismo Riformista e la Brigata Maiella di Ettore Troilo
Marcello Flores
Diversità e continuità: considerazioni critico-storiche su P.S.I. e P.C.I.
Giovanni Cerchia
La brigata della Maiella e la memoria dell’Italia repubblicana
Giovanna Tosatti
L’ultimo prefetto della Liberazione
Carlo Troilo
La vicenda umana e politica di mio padre
Gli autori
Indice dei nomi