Il selvaggio di Santa Venere
Prefazione di Walter Pedullà
«Mio padre parlava e lavorava. Lavorava come un treno in corsa. Era sempre in moto, anche mentre mangiava il suo pezzo di pane con olive o fichi secchi o frutta. Mangiava, parlava e faceva
«Mio padre parlava e lavorava. Lavorava come un treno in corsa. Era sempre in moto, anche mentre mangiava il suo pezzo di pane con olive o fichi secchi o frutta. Mangiava, parlava e faceva sempre qualcosa. Tagliava un rametto, aggiustava una vite, toglieva una foglia, portava erba ai conigli, preparava il beverone per i porci. Era bravo a potare, a innestare, a seminare; a mietere non c’era un altro che l’eguagliasse». Inizia così, incalzante e ammaliante, Il selvaggio di Santa Venere, romanzo apicale di Saverio Strati, Premio Campiello nel 1977.
Siamo in Calabria, il racconto alterna i punti di vista di tre generazioni di uomini: di Dominic Arcadi, il più giovane, del padre Leo, del nonno Mico. Centrale e riflessiva è la voce di Leo, colui che è anche figura catartica, disceso e risalito dall’inferno della ’ndrangheta. Ma c’è molto altro, in un continuo travaso e rimescolamento da padre a figlio a nipote di saperi, sentimenti, paure. E scoperte, di se stessi e del mondo. «Quando mi domandano perché mi piace tanto questo libro, − scrive Walter Pedullà in limine alla presente edizione − dico: per cominciare, la lingua. L’italiano di Strati, oltre a essere scabroso, elettrizzato, policromo dove lo pretende la condizione selvaggia che solo per cominciare è calabrese, è flessibile come giunco, inebriante come un Brunello e vibrante come un serpente in amore».
Rassegna
- Il Venerdì (La Repubblica) 2023.07.14
Nella Locride c’è un paese pieno di energia
di Giuseppe Polimeni - micromega.net 2022.03.11
La follia della guerra in un grande romanzo del Novecento
di Pasquale Giannino - Famiglia Cristiana 2021.09.09
Dalla Calabria alla storia
di Daniele Piccini - nazioneindiana.com 2021.03.24
Un selvaggio che sa diventare uomo
di Domenico Talia - Conquiste del lavoro 2021.03.13
Un’immersione nel profondo sud
di Fabio Ranucci - Il Quotidiano del Sud 2021.02.06
Cara Teresa Merante, la vera cultura calabrese non è quella che pensi tu
di Antonio Cavallaro - Il Quotidiano del Sud 2020.12.31
Strati ripubblicato. Autentico dono
di Filippo Veltri - Il Quotidiano del Sud 2021.01.07
Il meglio e il peggio del Sud
di Ugo Piscopo