Il liberalismo nel Novecento
Da Croce a Berlin
Cartaceo
€17,10 €18,00
Il Novecento è stato, per il pensiero liberale, il secolo delle sfide più drammatiche e dagli esiti più tragici. Il pensiero liberale ha dovuto vedersela, nel corso di pochi decenni, con i grandi movimenti
Il Novecento è stato, per il pensiero liberale, il secolo delle sfide più drammatiche e dagli esiti più tragici. Il pensiero liberale ha dovuto vedersela, nel corso di pochi decenni, con i grandi movimenti totalitari di massa, di destra come di sinistra. È stato il secolo della politica e della militarizzazione delle coscienze, dell’ideologia, della teoria che ha voluto farsi immediatamente prassi, dell’intellettuale militante e “impegnato”. E anche della critica e della crisi dei valori “borghesi”, del parlamentarismo, della divisione dei poteri e della rappresentanza. Tutti questi elementi sono entrati in violenta frizione con la cultura e la prassi liberale. Che la sfida si sia infine conclusa con una vittoria ideale, e anche pratica, del liberalismo non era affatto, nel corso della lotta, un esito scontato. Anche perché gli intellettuali che non hanno “tradito”, cioè che non hanno assecondato le pretese del pensiero illiberale, sono stati veramente pochissimi. Qui se ne individuano cinque, i più importanti, di cui si ricostruisce in modo originale il pensiero: Benedetto Croce, Michael Oakeshott, Karl Raimund Popper, Friedrich von Hayek, Isaiah Berlin. Si tratta di pensatori liberali di enorme statura intellettuale ma molto diversi fra loro per linguaggio, impostazione metodologica e risultati dell’analisi. A conferma della concezione liberale in esso delineata, il volume contiene anche una serie di saggi su vari aspetti del pensiero crociano. E, ancora, su Bruno Leoni, l’idea di socialismo, Robin George Collingwood.
Rassegna
- Il Dubbio 2017.01.09
Che errore aver dimenticato Benedetto Croce
di Luciano Lanna - Avvenire 2016.07.12
Mobili ed eclettiche Ocone fa il ritratto delle “volpi” liberali
di Davide Gianluca Bianchi - Diacritica 2016.06.27
La libertà come filosofia di vita: intervista a Corrado Ocone
di Francesco Postorino - Sanniopress 2016.07.01
#Novecento. Cinque campioni di libertà
di Giancristiano Desiderio - 2016.06.10
Crinali scoscesi e accidentati
di Paolo Ercolani - Domenica (Il Sole 24 Ore) 2016.05.16
Non solo mercato
di Gaetano Pecora - Huffingtonpost.it 2016.04.21
Tutte le strade del liberalismo portano a Croce
di Luca Romano - Il Foglio 2016.04.04
Il liberalismo nel Novecento - Il Mattino 2016.04.11
Il liberalismo come filosofia di vita
di Luigi Mascilli Migliorini - Formiche.net 2016.03.21
Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo
di Niccol