Il futuro dell’Europa
Democrazia e partecipazione democratica nella governance dell'Unione europea
Cartaceo
€17,10 €18,00
Questa monografia è frutto di una ricerca scientifica volta all’analisi dello stato della democrazia partecipativa nell’Unione europea. Lo studio presenta un’attenta osservazione della Cittadinanza europea e dei diritti a essa collegati. Al centro dell’indagine
Questa monografia è frutto di una ricerca scientifica volta all’analisi dello stato della democrazia partecipativa nell’Unione europea. Lo studio presenta un’attenta osservazione della Cittadinanza europea e dei diritti a essa collegati. Al centro dell’indagine la Governance dell’Unione europea ed i processi di trasformazione messi in atto dalle sue istituzioni per il futuro dei cittadini degli Stati membri, al fine di comprendere a che punto del processo di integrazione europea ci troviamo e verso dove stiamo andando. Il libro propone alcune riflessioni e osservazioni di attualità sui processi innovativi di partecipazione democratica derivati dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa, anche alla luce dell’e-democracy, ossia dei nuovi “spazi digitali” allestiti dalle istituzioni europee. Oltre alle fonti giuridiche e agli elementi tratti dalla dottrina, la ricerca è stata condotta attivamente attraverso la partecipazione diretta dell’autrice a numerosi eventi congressuali tenuti su diversi livelli e soprattutto grazie all’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento per le Politiche Europee di Roma.
Indice
Introduzione
1. Introduzione ed evoluzione dei principi democratici e della democrazia partecipativa nell’Unione europea
1. Questioni di governance: per un rinnovato equilibrio democratico europeo
2. Genesi di una «volontà» europea
3. Da un’Europa «funzionale» all’Unione europea
4. Dalla Dichiarazione di Laeken a Lisbona: la partecipazione dei giovani
5. Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
2. Istituzione e sviluppo della cittadinanza europea. I diritti politici e democratici
1. Istituzione della cittadinanza europea
2. La partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica dell’Unione
3. La democrazia partecipativa
4. Lo strumento dell’Iniziativa dei cittadini europei
5. Osservazioni conclusive
3. La conferenza sul futuro dell’Europa come progressione dei processi di partecipazione democratica nell’Unione europea
1. Le ragioni di una Conferenza: il punto di partenza
2. Il mandato e l’architettura della Cofe
3. Reinventare la partecipazione democratica: l’E-democracy della Conferenza
4. Il metodo deliberativo dei Panel europei di cittadini
5. Panel di cittadini ed eventi nazionali
6. Lo European Youth Event (Eye)
7. Altri eventi promossi a livello istituzionale
8. La Sessione plenaria
9. Considerazioni finali
4. I risultati della conferenza e la partecipazione dell’Italia alle consultazioni
1. Premessa
2. I livelli di partecipazione democratica registrati dalla Piattaforma digitale multilingue
3. La partecipazione dell’Italia alle consultazioni
4. Le collaborazioni interistituzionali per incentivare la partecipazione dei cittadini italiani alle consultazioni europee
5. Il governo italiano e la collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione
6. Il coinvolgimento dei giovani
7. L’iniziativa «Incontriamoci a… per parlare del futuro dell’Europa»
8. Note conclusive in relazione agli esiti della Conferenza
5. I seguiti della Conferenza sul futuro dell’Europa
1. Follow-up e attuazione delle proposte e delle misure specifiche correlate
2. I Feedback dei cittadini e le azioni intraprese dalle Istituzioni europee
3. Putting Vision into concrete Action, le prospettive presentate nella comunicazione della Commissione
4. La valutazione tecnica preliminare del Consiglio e l’adempimento delle proposte
5. La prima risoluzione del Parlamento europeo sul seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa
6. Il documento franco-tedesco sulle riforme dell’Unione europea
Conclusioni
Bibliografia
Giurisprudenza rilevante