AA.VV.

Il fuoco di Prometeo

Intelligence e intelligenza artificiale

a cura di Mario Caligiuri

Cartaceo
14,25 15,00

Incrociare intelligence e intelligenza artificiale significa tentare di comprendere le vere tendenze del mondo. Da un lato l’intelligence aiuta a capire quali informazioni ignorare nella dismisura della Rete, e dall’altro l’intelligenza artificiale aiuta a

Incrociare intelligence e intelligenza artificiale significa tentare di comprendere le vere tendenze del mondo. Da un lato l’intelligence aiuta a capire quali informazioni ignorare nella dismisura della Rete, e dall’altro l’intelligenza artificiale aiuta a orientarci in una società sempre più complessa, con il rischio di diventare inevitabilmente subordinati. Su queste dinamiche di fondo si sono confrontati alcuni dei più importanti studiosi italiani, affrontando il tema da differenti punti di vista. Emerge un affresco sul quale attentamente riflettere, dove, oltre a dare qualche risposta, vengono soprattutto poste infinite domande, a cominciare dalla consapevolezza che nessuno sa dove stiamo davvero andando con così tanta fretta. E probabilmente, più che sull’intelligenza artificiale, occorrerebbe concentrarsi sull’intelligenza umana, della quale l’intelligence rappresenta la forma più raffinata poiché consente di andare oltre le apparenze di una realtà dove vero e falso diventano sempre più indistinguibili. Una lettura imprescindibile.

Contributi di: Paolo Benanti, Mario Caligiuri, Barbara Carfagna Michele Colajanni, Gian Luca Foresti, Emanuele Frontoni, Donato Malerba, Paolo Messa, Domenico Talia

Indice

Mario Caligiuri
Introduzione
Oltre l’Intelligence, oltre l’intelligenza artificiale 11
Paolo Benanti
The collapse of Babel
Il crollo di Babele 21
Introduzione 21
1. Memorie storiche: i primi due decenni del XXI secolo 22
2. Abitare il digitale 23
3. Il mondo visto da René Girard (e Peter Thiel) 25
4. La crescita delle piattaforme 28
5. Come difendersi: l’importanza del dominio cognitivo 29
Conclusione 30
Gian Luca Foresti
The pluralistic approach of Intelligence
in the Artificial Intelligence era
L’approccio pluralistico dell’Intelligence nell’era
dell’intelligenza artificiale 33
Introduzione 34
1. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale 34
2. Paradigmi di apprendimento 41
3. Algoritmi di Artificial Intelligence 44
Conclusione 45
Domenico Talia
Privacy merchants between Intelligence and Artificial Intelligence 47
I mercanti di privacy tra Intelligence e intelligenza artificiale 47
Introduzione 48
1. Dati e privacy: un mercato aperto? 48
2. Un salto di società: dall’informazione ai Big Data 53
3. Educare per difendersi dalla manipolazione degli algoritmi 55
Conclusioni 60
Donato Malerba
Towards a Symbiotic Artificial Intelligence
Verso un’intelligenza artificiale simbiotica 63
Introduzione 64
1. Dal programma strategico sull’intelligenza artificiale al
progetto FAIR 64
2. L’intelligenza artificiale simbiotica 67
3. L’intelligenza artificiale data-centrica 68
4. Opportunità e sfide per l’intelligenza artificiale simbiotica 69
Conclusione 72
Michele Colajanni
Finding a difficult balance point
Trovare un punto di difficile equilibrio 75
Introduzione 76
1. “Tempi bui e tempestosi”: il contesto attuale 76
2. Intelligenza artificiale e natura umana 77
3. Prospettive future e sfide 78
Conclusione 79
Paolo Messa
Existential risk and the human factor of Intelligence
Rischio esistenziale e fattore umano dell’Intelligence 81
Introduzione 82
1. L’impatto dell’intelligenza artificiale 82
2. IA e sicurezza nazionale 84
3. Strumenti 86
Conclusione 87
Emanuele Frontoni
Generative Artificial Intelligence
and human creativity in support of Intelligence
Intelligenza artificiale generativa
e creatività umana a supporto dell’Intelligence 91
Introduzione 92
1. Lo scenario attuale 92
2. Non solo ChatGPT: gli scenari applicativi su formazione e
benessere dell’uomo 93
3. L’intelligenza artificiale a supporto delle attività di Intelligence 94
4. Formulare domande nell’era dell’abbondanza digitale 96
Conclusione 97
Barbara Carfagna
Intelligence as awareness in the world’s metamorphosis
Intelligence come consapevolezza
nella metamorfosi del mondo 99
Introduzione 100
1. Giornalismo e manipolazione delle menti nell’era digitale 100
2. La super persuasione 103
3. Scrivere il futuro 105
Conclusioni 108
Conclusioni
Fior da fiore. E prospettive auspicabili 111
Bibliografia 115
Appendice 121
IA e sicurezza nazionale. La previsione di Caligiuri nel 2018,
«Formiche» 123
L’intelligenza artificiale e l’ordine mondiale.
Impegno prioritario per l’Intelligence («Gnosis») 125
Autori 143

Eventi

Condividi