I segni d’infamia nel Medioevo
a cura di Silvana Arcuti
Cartaceo
€12,26 €12,91
L’obbligo di portare sugli abiti un segno di riconoscimento rimanda alla condizionedi individui e gruppi che, non essendo pienamente integrati nel sistema di valori moralie norme giuridiche comunemente accettati, sono relegati nell’area della marginalitàin
L’obbligo di portare sugli abiti un segno di riconoscimento rimanda alla condizionedi individui e gruppi che, non essendo pienamente integrati nel sistema di valori moralie norme giuridiche comunemente accettati, sono relegati nell’area della marginalitàin quanto ritenuti, per la loro diversità, potenzialmente pericolosi. Ebrei, saraceni,eretici, lebbrosi, cagots e prostitute sono le categorie marginali che più di tuttehanno subito nel Medioevo questo tipo di discriminazioneAdistanza di poco più di un secolo dalla prima ed unica edizione in lingua francese,viene qui proposto , per la prima volta in lingua italiana , il saggio di Ulysse Robertsul mondo dei“reietti”, il cui isolamento sociale va ben oltre i limiti cronologici dell’età medioevale.L’erudito francese rivolge con fine sensibilità l’attenzione alla natura, alle diversificazionie alle forme di tali segni, delineandone l’origine, la specificità e gli stessi ordinamenticanonici e giuridici, che ne sanzionarono l’uso, ma anche , come sempreavviene , l’inosservanza delle prescrizioni e gli stessi privilegi che esentavano dall’indossarli.
Rassegna
- Gazzetta di Parma 2022.06.14
Chiesa e società nell’anno della pandemia
di Riccardo Zinelli - La Stampa 2022.06.07
“Amo leggere Fenoglio. È stato un antropologo in anticipo sui tempi” - La Stampa 2022.05.26
Gli orizzonti di bellezza che passano da Calosso - La nuova provincia di Asti 2022.05.24
«Ecco perché parliamo di orizzonti»
di Fulvio Gatti - Il Quotidiano del Sud 2022.05.23
“L’urlo di Moro”, autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione
di Francesco Capocasale - La Ragione 2022.04.25
Leggere fa bene alla Ragione - Repubblica.it 2022.04.26
Gli anagrammi nascosti nelle lettere di Moro
di Michele Ainis - Il Venerdì (Repubblica) 2022.04.22
In un anagramma il grido di Moro
di Carlo Picozza - Gazzetta del Sud 2022.03.31
I messaggi criptati contenuti nelle lettere di Aldo Moro
di Arcangelo Badolati - La Verità 2022.03.25
L’ultimo enigma su Moro è un anagramma
di Maurizio Tortorella
Eventi
- Pescara, 24 Giugno, ore 17:30
- Roma, 13 Luglio, ore 11:00
- Avezzano, 08 Giugno, ore 16:00
- Roma, 01 Giugno, ore 16:00
- Roma, 11 Maggio, ore 15:30
- Messina, 02 Dicembre, ore 11:45
- Roma, 18 Novembre, ore 17:30
- Biella, 17 Ottobre, ore 17:00
- Reggio Calabria, 09 Settembre, ore 21:00
- Milazzo, 07 Settembre, ore 19:00