I segni d’infamia nel Medioevo
a cura di Silvana Arcuti
Cartaceo
€12,26 €12,91
L’obbligo di portare sugli abiti un segno di riconoscimento rimanda alla condizionedi individui e gruppi che, non essendo pienamente integrati nel sistema di valori moralie norme giuridiche comunemente accettati, sono relegati nell’area della marginalitàin
L’obbligo di portare sugli abiti un segno di riconoscimento rimanda alla condizionedi individui e gruppi che, non essendo pienamente integrati nel sistema di valori moralie norme giuridiche comunemente accettati, sono relegati nell’area della marginalitàin quanto ritenuti, per la loro diversità, potenzialmente pericolosi. Ebrei, saraceni,eretici, lebbrosi, cagots e prostitute sono le categorie marginali che più di tuttehanno subito nel Medioevo questo tipo di discriminazioneAdistanza di poco più di un secolo dalla prima ed unica edizione in lingua francese,viene qui proposto , per la prima volta in lingua italiana , il saggio di Ulysse Robertsul mondo dei“reietti”, il cui isolamento sociale va ben oltre i limiti cronologici dell’età medioevale.L’erudito francese rivolge con fine sensibilità l’attenzione alla natura, alle diversificazionie alle forme di tali segni, delineandone l’origine, la specificità e gli stessi ordinamenticanonici e giuridici, che ne sanzionarono l’uso, ma anche , come sempreavviene , l’inosservanza delle prescrizioni e gli stessi privilegi che esentavano dall’indossarli.
Rassegna
- La Ragione 2023.11.18
La prima Repubblica (1946 – 1993) – L’altalena
di Giancristiano Desiderio - Avvenire 2023.11.15
Innovatori frugali: «Con meno risorse spazio all’ingegno senza egoismi»
di Paolo M. Alfieri - Lazio TV 2023.05.12
I misteri su Aldo Moro svelati da Carlo Gaudio
di Redazione - Lecceprima.it 2023.11.08
Testimone di legalità contro la “mafia dei pascoli”: tappa a Scorrano per Giuseppe Antoci
di M.B. - Quotidiano del Sud 2023.11.05
Balcani, la polveriera dimenticata nel passaggio a Est dell’Europa
di Francesco Ronchi - Ansa.it 2023.10.30
Libri, i ‘senza nome’ e la Storia nel romanzo di Massimo Nisticò
di Redazione - Quotidiano del Sud 2023.10.27
Le vite inattese dei”Nameless”
di Antonio Cavallaro e - Icalabresi.it 2023.10.11
La breve vita infelice di Rocco Carbone
di Antonio Pagliuso - Primo Piano Molise 2023.09.03
Antoci chiude in quota Una storia di coraggio
di Redazione - Canale YouTube 2023.07.17
L’Italia tra Unione Europea e piena occupazione. CPR intervista Stefano D’Andrea
di Simone Garilli
Eventi
- Catanzaro, 24 Novembre, ore 18:00
- Buenos Aires, 30 Settembre, ore 15:00
- Siderno, 29 Agosto, ore 21:15
- Roccaraso, 20 Agosto, ore 18:00
- Roma, 24 Maggio, ore 18:00
- Orvieto Scalo, 12 Maggio, ore 19:00
- Roma, 04 Maggio, ore 16:00
- Macerata, 21 Aprile, ore 09:30
- Reggio Calabria, 01 Aprile, ore 18:30
- Torino, 24 Marzo, ore 17:30