Storia del Montenegro
Dalle origini ai giorni nostri
a cura di Maurizio Serio
Prefazione di Roberto Valle
Cartaceo
€19,00 €20,00
I Balcani sono la parte dell’Europa meno conosciuta, con una storia molto turbolenta, un’area con grandi complessità interne e una ricorrente alternanza di dominazioni straniere. Il Montenegro sembra essere un paradigma dei Balcani, uno
I Balcani sono la parte dell’Europa meno conosciuta, con una storia molto turbolenta, un’area con grandi complessità interne e una ricorrente alternanza di dominazioni straniere. Il Montenegro sembra essere un paradigma dei Balcani, uno spazio multietnico e multiculturale dove si incontrano tre grandi civiltà mediterranee: cattolica occidentale, ortodossa bizantina e musulmana orientale.
Tra tutti gli Stati balcanici, il Montenegro è però quello che ha attirato meno attenzione nel sanguinoso processo di disintegrazione della Federazione jugoslava. Dopo aver convissuto a fatica con i serbi in una Unione federativa, oggi i montenegrini salutano per la quinta volta, nella loro storia plurisecolare, la costituzione di uno Stato indipendente.
Il referendum del 21 maggio 2006 ha inaugurato infatti una nuova tappa nel destino politico di questo Paese. La conquista di un posto stabile in Europa, come auspicato dai suoi stessi abitanti e dagli osservatori internazionali, potrebbe costituire l’esito, meritato e felice, dell’ultima battaglia di questo popolo di guerrieri: la sfida per conservare la propria identità, pur nell’apertura necessaria verso il mondo globalizzato.
Rassegna
- Liberainformazione.org 2023.03.06
Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente
di Redazione - La Città 2023.09.05
Sele d’Oro, incontri d’autore e attualità
di Redazione - Gazzetta del Sud 2023.08.21
Il porto di Gioia Tatuo una sfida vincente e la Calabria spera
di red.re. - Quotidiano del Sud 2023.08.10
Confronto sui libri di Drosi e Soriero
di Redazione - Gazzetta del Sud 2023.08.02
Soriero e la scommessa sul porto di Gioia: «Oltre il transhipment»
di Cristina Cortese - Gazzetta del Sud 2023.08.02
Soriero e la scommessa sul porto di Gioia: «Oltre il transhipment»
di Cristina Cortese - Gazzetta del Sud 2023.07.29
Il porto di Gioia Tauro ai “Caffè Letterari”
di Redazione - Ilreggino.it 2023.07.29
Reggio, Valentina Clemente e Giuseppe Soriero tra gli ospiti dei Caffè letterari del Rhegium Julii
di Anna Foti - il quotidiano del sud 2023.07.29
La scommessa del porto di Gioia Tauro
di Redazione - Reggiotoday.it 2023.07.29
Caffè letterari del Rhegium Julii: la scommessa del porto di Gioia nel libro di Soriero
di Redazione