I dubbi del viandante
Cartaceo
€15,20 €16,00
Un viaggio tra i sentieri della conoscenza, dove scienza, filosofia e fede si intrecciano in un dialogo serrato con i grandi interrogativi dell’uomo. Dario Antiseri, uno dei maggiori filosofi italiani contemporanei, ci accompagna in
Un viaggio tra i sentieri della conoscenza, dove scienza, filosofia e fede si intrecciano in un dialogo serrato con i grandi interrogativi dell’uomo. Dario Antiseri, uno dei maggiori filosofi italiani contemporanei, ci accompagna in una riflessione profonda ma accessibile sull’incertezza del sapere scientifico, la fragilità dei fondamenti filosofici e l’urgenza di una domanda etica che trova risposta soltanto nella scelta. Nessuna teoria è immune da critica; eppure, proprio nella consapevolezza della nostra fallibilità si rivela la forza della ragione umana. Tra Einstein, Popper, Wittgenstein, Gadamer, Pascal e Kierkegaard, l’autore ci invita
a guardare alla filosofia non come a un arsenale di risposte certe, ma come a un gesto di interrogazione, a volte persino di preghiera. Un testo prezioso per chi crede che il pensare sia ancora un atto di libertà.
Indice
Premessa
I. Scienza senza certezze, metafisica senza fondamenti, etica senza verità
1 Scienza senza certezze
2 Metafisica senza fondamenti
3 Etica senza verità
4 «Razionalista» lui, «volontarista» io
II. Il metodo scientifico
1 Un solo metodo, molte le metodiche
2 Problemi e metodo della ricerca sociale
III. La «grande domanda»
1 La «grande domanda»: interrogatio o rogatio?
Eventi
Condividi
Filosofia e Religione
conoscenza, epistemologia, etica, Fallibilismo, Filosofia, libertà, metafisica, Popper, Razionalità, Wittgenstein
isbn: 9788849885446