Giovanni Gentile filosofo italiano
Cartaceo
€9,50 €10,00
Introduzione di Marcello Pera.
Una figura poliedrica quella di Gentile. Certamente un pensatore italiano, come egli intendeva essere, nel senso peculiare di un pensatore dell’Italia e per l’Italia, che si collocava in quella corrente risorgimentale
Introduzione di Marcello Pera.
Una figura poliedrica quella di Gentile. Certamente un pensatore italiano, come egli intendeva essere, nel senso peculiare di un pensatore dell’Italia e per l’Italia, che si collocava in quella corrente risorgimentale che, dopo l’Italia politicamente unita, intendeva dare un’anima culturale e spirituale alla nazione. In questo senso preciso, che per lui, a torto o a ragione, era il senso della Destra storica e del vecchio liberalismo, Gentile fu l’ultimo filosofo.
Rassegna
- cattolicanews.it 2022.01.24
La Cattolica, un ponte tra don Orione e la Milano degli anni ’30 - L'Huffington Post 2021.10.02
Comuni al voto: sanno amministrare? - La Nazione 2021.09.25
Efficacia amministrativa. Cerboni “tira” il Comune - Il Cittadino 2021.09.21
Lodi conquista la nona posizione per la capacità di amministrare
di Rossella Mungiello - Corriere del Trentino 2021.09.21
Qualità amministrativa dei Comuni. Trento e Bolzano soltanto sufficienti
di Nicola Chiarini - archiviostorico.info 2019.12.19
La decisione di guerra - lanostrastoria.corriere.it 2019.03.11
Come si decise una grande guerra. L’Italia dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra
di Paolo Soave - Il Giornale 2019.03.05
Così l’Italia è entrata nella Grande guerra contro nemici e alleati
di Eugenio Di Rienzo