Lorenzo Scillitani, Marco Stefano Birtolo

Geopolitica filosofica del diritto, dei conflitti, della democrazia

Cartaceo
15,20 16,00

Derive «geopoliticistiche» portano la geopolitica stessa ad assolutizzare un’interpretazione delle relazioni internazionali in termini di semplici rapporti di forza. Messa seriamente in discussione da temi come il diritto e i diritti, la pace e

Derive «geopoliticistiche» portano la geopolitica stessa ad assolutizzare un’interpretazione delle relazioni internazionali in termini di semplici rapporti di forza. Messa seriamente in discussione da temi come il diritto e i diritti, la pace e la guerra, il terrorismo, le migrazioni, le pandemie, la democrazia, la libertà, la secolarizzazione, la geopolitica può avvalersi del contributo di una riflessione espressamente e decisamente filosofica, in virtù non tanto di una contaminazione da altri percorsi epistemologici, quanto di una maturazione interna al suo stesso avanzamento conoscitivo, e al progressivo consolidamento delle sue metodologie di ricerca. I testi qui raccolti offrono alcune possibili prospettive di sviluppo ermeneutico.

Indice

Perché una geopolitica filosofica

Parte prima
1. Sud(-est)/Nord(-ovest): nuove coordinate per una geopolitica filosofica delle culture e dei diritti
2. Alla fine della Storia: verso una nuova (ultra)religione guerriera? Da Clausewitz al radicalismo
Premessa
Una teoria antropologica della guerra
Una polemologia filosofico-religiosa
3. Un secolo «virato»?
4. Geopolitica filosofica della democrazia

Parte seconda
1. Istanze (sovra)secolari all’orizzonte della politica e dei diritti
Premessa
Tra ipersecolarismo ultramodernizzante dei superdiritti e tentativi di riconfigurazione sovrapolitica della genesi del sociale: per una dialettica di libertà e dovere 99
Secolarizzazione e sfera pubblica
2. Secolarizzazioni deboli, diritto e politica: esperienze a confronto
Una secolarizzazione debole?
Società post-secolari: la Federazione Russa
La secolarizzazione degli «altri»: l’Unione Indiana
3. Il ruolo del diritto tra guerra e pace: un esercizio di riflessione sulla gestione del conflitto ne «Il caso della biblioteca divisa»
Nota editoriale

Eventi

Condividi