Geografie digitali
Poteri, reti, territori
a cura di Gianluca Sgueo
Cartaceo
€19,00 €20,00
Questo studio esplora il rapporto tra potere, tecnologia e territorio nella società contemporanea, analizzando come la trasformazione digitale ridisegni confini, istituzioni e spazi. Il volume indaga i modelli di governance pubblica e privata del
Questo studio esplora il rapporto tra potere, tecnologia e territorio nella società contemporanea, analizzando come la trasformazione digitale ridisegni confini, istituzioni e spazi. Il volume indaga i modelli di governance pubblica e privata del digitale, dalle politiche statali e sovranazionali fino all’autoregolazione delle piattaforme. Nella prima parte, si esaminano gli approcci di Stati Uniti, Europa e Cina, e la distribuzione multilivello delle competenze tra istituzioni. La seconda parte approfondisce le infrastrutture materiali – reti, cavi sottomarini, data center – e il loro impatto geopolitico, fino all’evoluzione delle smart communities. Ne emerge un quadro in cui la tecnologia non è neutra, ma fattore di redistribuzione del potere, capace di trasformare le geografie fisiche e istituzionali dei luoghi.
Indice
Introduzione di Gianluca Sgueo
Parte prima – Gli Stati nazionali e la governance digitale
1. Modalità e obiettivi degli interventi pubblici negli ambienti digitali
Gianluca Buttarelli
1. Tecniche e strategie degli interventi pubblici nell’economia digitale
2. Il tecnoliberismo statunitense
2.1 La difesa della sicurezza nazionale e degli interessi territoriali
3. L’approccio regolatorio europeo
3.1 L’efficacia extraterritoriale delle norme nel contesto europeo
4. Il controllo burocratico in Cina tra barriere territoriali e il blocco selettivo dei contenuti
2. I diversi livelli di governo e il digitale
Davide Tumminelli
1. Rivoluzione digitale e trasformazioni nei confini dei poteri
2. Il contesto regolativo europeo. Ulteriori modalità e obiettivi
3. Il contesto regolativo statale. Modalità, obiettivi e criticità
4. Il contesto regolativo regionale. Modalità, obiettivi e criticità
5. Il contesto regolativo metropolitano. Modalità, obiettivi e criticità
6. Il contesto regolativo delle piccole aree urbane e delle aree rurali. Modalità, obiettivi e criticità
3. La governance digitale e l’ordinamento italiano
Davide Tumminelli
1. L’ordinamento italiano. I nuovi diritti e i nuovi interessi pubblici legati alla digitalizzazione
2. Territori digitali, ordinamento italiano e norme sopranazionali
3. La regolazione del “digitale” e del territorio “complesso”
4. Il concetto di “diritto alla città”, le sue correlazioni con la digitalizzazione dei territori e l’impatto sulle modalità di governance in Italia
5. La spatial justice e la digitalizzazione dei territori
6. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, paradigma di governance dello scenario attuale
Parte seconda – La tecnologia e il territorio
1. Le società digitali e gli aspetti territoriali
Gianluca Buttarelli
1. Il potere digitale e l’efficacia orizzontale della lex mercatoria digitale oltre i confini dei mercati nazionali
2. L’autoregolamentazione delle piattaforme digitali e i regimi normativi transnazionali a-territoriali
3. Il dominio della lex informatica nei nonluoghi digitali
2. Le infrastrutture di rete e la connettività transnazionale
Gianluca Buttarelli
1. La tecnologia digitale tra immaterialità e strutture fisiche
2. Le infrastrutture di rete: aspetti giuridici e territoriali
2.1 La geopolitica dei cavi sottomarini
2.2 La gestione dei data center tra requisiti di sicurezza informatica e sostenibilità ambientale
3. Gli incentivi economici e regolamentari allo sviluppo delle infrastrutture fisiche.
3.1 Il quadro regolatorio europeo
3.2 Il contesto italiano
3.3 Gli scenari futuri: il rilancio infrastrutturale europeo
3. Verso la consacrazione definitiva dei territori e delle società digitali: le smart communities
Davide Tumminelli
1. Il concetto di smart cities e quello di smart communities
2. La strategia internazionale per la creazione delle comunità smart e intelligenti
3. La strategia nazionale per la creazione delle comunità smart e intelligenti
4. Le smart communities alla prova dei singoli settori
4.1 Le smart communities, il turismo e il diritto all’abitare
4.2 Le smart communities, i servizi sanitari, l’invecchiamento della popolazione e i territori periferici
4.3 Le smart communities e gli altri servizi abitativi
4.4 Le smart communities e la mobilità
4.5 Le smart communities e la sicurezza
4.6 Le smart communities e l’istruzione
Bibliografia
Gli autori
Indice degli argomenti






