Davide Ragnolini

Gens genti lupa

Thomas Hobbes e le relazioni internazionali

Cartaceo
23,75 25,00

Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti, che procedono retrospettivamente dal neo-hobbesismo odierno fino al contesto storico-politico

Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti, che procedono retrospettivamente dal neo-hobbesismo odierno fino al contesto storico-politico di Hobbes nel XVII secolo. La prima affronta le diverse ricezioni dell’hobbesismo nella teoria delle Relazioni Internazionali del XX secolo e nelle storie del diritto internazionale del XIX e XVIII secolo. La seconda parte presenta al lettore le prospettive di politica estera di Hobbes nel contesto storico-biografico della sua formazione intellettuale. Nella terza parte, infine, sono indagati alcuni concetti-chiave del pensiero internazionalistico del filosofo inglese, che hanno ricevuto minore attenzione nell’ambito degli studi hobbesiani.

Indice

Parte prima

1. Una scoperta recente negli studi internazionalistici: Hobbes negatore della società internazionale

1. Thomas Hobbes e una «Hobsession» disciplinare

2. La scoperta dello Hobbes internazionalistico

3. L’hobbesismo nell’agone delle tradizioni: la «English School» e i suoi critici

4. Dalla triade wightiana a nuove tradizioni sincretiche

5. «Doppelgänger machiavelliano» o filosofo della pace?

6. Leviatani sovranazionali

7. Hobbes oltre Vestfalia?

8. Il recente dibattito liberale e costruttivista

9. Revisionismi internazionalistici: Hobbes tra letture massimaliste e minimaliste

 

2. Una tradizione malfamata nella storia dello ius gentium: Hobbes negatore del diritto internazionale

1. Un convitato di pietra

2. Hobbes nelle letture giusinternazionalistiche del xix secolo

3. Ai margini del diritto internazionale

4. Hobbes nelle storie tardo-moderne dello ius gentium

5. Il più molesto dei «molesti consolatori»?

6. «Ex principio pessimo»: percorsi di anti-hobbesismo nel diritto delle genti

7. Apologie dello ius gentium hobbesiano

 

Parte seconda

3. La guerra prima della «guerra civile»: i «Godly», il re, e lo ius belli

1. Mason e la lotta contro il Rex Pacificus

2. Il Palatinato, l’Inghilterra e il law of nations

3. I Cavendish e la «neutralità maledetta»

4. Il giovane Hobbes e l’exemplum internazionale di Venezia

5. «The Lion awakes»? Aspirazioni politiche e diplomazia nella traduzione hobbesiana del carteggio di Micanzio

6. Hobbes e la traduzione dell’Altera secretissima: il contesto internazionale

7. La causa del «giusto timore»: Bacone, l’isola britannica e lo squilibrio europeo

 

4. Dagli Aphorismi agli Elements: genesi di uno ius gentium hobbesiano

1. Uno ius gentium maiore? Gli scritti politici di Bacone presso i Cavendish

2. Inimicizia inter pares e diritto delle genti

3. Interventismo puritano: dentro e fuori il circolo dei Cavendish

4. «Impure Puritans»: Hobbes e la lunga guerra dei fast sermons

5. Tracce di ius gentium in Inghilterra (I): da Bernard a Grozio

6. Tracce di ius gentium in Inghilterra (II): Gentili e altre auctoritates a Hardwick

7. Bodin: ius gentium, ius feciale, o diritto delle armi?

8. Interest des princes e connazionali dal «sangue caldo»

9. Uguaglianza naturale e «contention» (I): una prima definizione di guerra

10. Uguaglianza naturale e «contention» (II): forme di contesa

 

Parte terza

5. Lo stato di natura inter gentes

1. «Cét estat de nature estoit una chose possible»

2. «Si civitates comparemus»: la condizione “naturale” degli Stati

3. Le «prove» dello stato di natura internazionale

4. «Civitas in civitate»: la guerra negli Stati

5. Ulteriori prove…

6. Le Observations di Robert Filmer

7. Le Observations di Roger Coke

 

6. Hobbes e il diritto delle genti

1. Hobbes e Grozio (I): un incontro mancato?

2. Hobbes e Grozio (II): una «modern Authority» del diritto delle genti

3. Tra Cambridge e Salamanca

4. «Vulgo autem ius gentium appellatur»: una definizione hobbesiana

5. Law of arms e leggi di pace

6. Princìpi della lex gentium hobbesiana

 

7. Hobbes e lo ius maris

1. Lo ius commercialis negli Elements

2. Mare liberum? Una disputa britannica

3. Lo ius commercialis dopo gli Elements

4. Un mare clausum per l’Inghilterra

 

Epilogo
La reazione di Cumberland allo «stato di natura internazionale»

1. Un bilancio

2. Cumberland nella storia dello ius naturae et gentium

3. «Civitates perfectissime sunt in statu naturae».

La critica al diritto delle genti hobbesiano

4. Conclusione: un «momento hobbesiano» nel diritto internazionale?

 

Bibliografia

Ringraziamenti

Rassegna

Condividi