AA.VV.

Filologia Antica e Moderna n.s. II, 1 (XXX, 49) 2020

Cartaceo
23,75 25,00

Articoli

Anna Carocci, «L’autor libramente vel concede»: il narratore nel Mambriano
Irma Ciccarelli, La rilettura dell’Eneide nella lezione di letteratura al princeps: Ov. Trist. 2, 529-538
Emanuele Fadda, Folle e uomini a molla. Brancati e la prossemica

Articoli

Anna Carocci, «L’autor libramente vel concede»: il narratore nel Mambriano
Irma Ciccarelli, La rilettura dell’Eneide nella lezione di letteratura al princeps: Ov. Trist. 2, 529-538
Emanuele Fadda, Folle e uomini a molla. Brancati e la prossemica del totalitarismo
Pasquale Guaragnella, Voci in un cortile e voci intorno a una morte volontaria. Il grottesco in due novelle de La Sorte di Federico De Roberto
Katia Massara, Giuseppe Zangara e l’attentato a Roosevelt tra storia, cinema e letteratura
Luigi Matt, Per l’etimologia del romanesco piotta
Rosella Tinaburri, L’impiego di englisc nella prosa alfrediana: uno studio preliminare della prefazione alla versione della Cura pastoralis

Recensioni

Enrico De Luca (Laura Melosi, D᾽Annunzio e l᾽edizione 1911 della Commedia, Firenze, Olschki, 2019, pp. 108)
Carlo Fanelli (Valentina Valentini, Teatro contemporaneo 1989-2019, Roma, Carocci, 2020, pp. 195.)
Gioacchino Strano (Greek Epigram from the Hellenistic to the Early Byzantine Era, edited by Maria Kanellou, Ivana Petrovic and Chris Carey, Oxford 2019, Oxford University Press, pp. 464)

Condividi

Ti potrebbe interessare…