Federica Madonna

Empatia e libero arbitrio

Un dialogo possibile?

Cartaceo
23,75 25,00

Nella costruzione di un dialogo fra empatia e libero arbitrio si  intrecciano l’analisi, la ricerca e lo studio, che l’autrice conduce per tentare di dare risposta ad un ginepraio di problemi: in che modo

Nella costruzione di un dialogo fra empatia e libero arbitrio si  intrecciano l’analisi, la ricerca e lo studio, che l’autrice conduce per tentare di dare risposta ad un ginepraio di problemi: in che modo “il mettersi nei panni altrui” potrebbe interagire con la propria personale “libertà di scelta”? In che senso possiamo “dirci liberi”? Che cosa mai potranno dirci le neuroscienze sulla nostra libertà? Siamo “vittime” dei nostri cervelli o ne siamo “attivi collaboratori”? Partendo dal quadro concettuale della neuroetica, l’autrice comincia la costruzione di un dialogo fra la “lettura della mente” ed il libero arbitrio: è la “lettura della mente” ad essere una “libera scelta di leggere la propria e quella altrui” o è la “libera scelta” ad essere una capacità di “conoscere” la propria mente e quella altrui”? Un percorso che si delineerà attraverso una stringente analisi dei due fenomeni interessati, cogliendone e trattandone aspetti, criticità, problemi e tematiche. Siamo veramente convinti di conoscere noi stessi?

Indice

Introduzione 

Parte I
La neuroetica
1. La neuroetica: la cornice culturale di riferimento

Parte II
L’empatia cognitiva
2. Che cos’è l’empatia
     1. Le difficoltà di una definizione unanime 
     2. La differenza fra empatia, simpatia e contagio emotivo 
     3. Empatia e altruismo: alle origini della morale? 

3. L’aspetto cognitivo dell’empatia
     1. Come nasce il problema del mentalizing
     2. L’empatia fra Theory Theory e Simulation Theory
     3. La folk-empathy nella Theory Theory

4. Fra mindreading e metacognition: un rapporto controverso
     1. La posizione di Peter Carruthers: Mindreading is prior
     2. Pro Peter Carruthers 
     3. Contra Carruthers 
     4. La risposta di Peter Carruthers 

Parte III
Il libero arbitrio
5. Il dibattito sul libero arbitrio
     1. Il determinismo: punti di forza, carenze e difficoltà 
     2. L’indeterminismo: un’alternativa, forse, non troppo convincente 

6. Libero arbitrio e neuroscienze
     1. L’esperimento di Benjamin Libet: constatazioni e perplessità 
     2. “Il nuovo Libet”: vecchi intenti e medesime difficoltà 
     3. La proposta di Michael Gazzaniga: the interpreter
     4. Il libero arbitrio fra emozione e illusione 
     5. Il libero arbitrio, la responsabilità morale e le neuroscienze 

7. Verso un nuovo approccio al libero arbitrio?
     1. Fra “certezze” e “incertezze”: una soluzione impossibile? 
     2. Il free will e la folk psychology
     3. Eddy Nahmias: la natura del libero arbitrio e il ruolo della coscienza. Una posizione di “filosofia sperimentale” 
     4. Una nuova fenomenologia per il libero arbitrio? 
     5. Il ruolo del Sé e il bypassing
     6. Prospettive future 

Conclusioni

Bibliografia

Indice dei nomi

Rassegna

Condividi

collana: Le nottole di Minerva, bic: HB, 2023, pp 360, Italiano
, , , ,
isbn: 9788849872255