Elite in crisi
La revoca degli eletti in democrazia
Cartaceo
€9,50 €10,00
La democrazia rappresentativa si fonda sull’assunto che esista un’élite con la vocazione al potere politico. Ma fino a che punto può spingersi la delega che i governati conferiscono ai governanti? È pensabile che, in
La democrazia rappresentativa si fonda sull’assunto che esista un’élite con la vocazione al potere politico. Ma fino a che punto può spingersi la delega che i governati conferiscono ai governanti? È pensabile che, in situazioni limite, li possano revocare prima del termine del mandato? Può essere utile per tenere alto il livello della classe politica e, insieme, alimentare il senso civico e la cittadinanza attiva? È il problema che cerca di affrontare questo libro, muovendo dall’istituto anglosassone del Recall, vale a dire della revoca dell’eletto a seguito di una petizione popolare. Nel 2003 Arnold Schwarzenegger ha assunto la guida politica della California proprio grazie al Recall del governatore in carica. L’istituto della revoca ha conosciuto così un’attualità inattesa nelle democrazie liberal-democratiche, al punto che il governo britannico in carica lo ha inserito nel proprio programma di riforme istituzionali. Questa sensibilità è uno dei prodotti più evidenti delle trasformazioni che sta conoscendo la democrazia contemporanea, in cui diversi fattori – si pensi alla sfiducia crescente che pervade i cittadini, al continuo ricorso ai sondaggi d’opinione, alla “mediatizzazione” della politica et al. – premono sull’istituto della rappresentanza, segnalando l’opportunità di un ripensamento del suo profilo.
Rassegna
- Gazzetta del Sud 2025.01.12
Quanti esordi letterari nel 2025!
di Patrizia Danzè - il Vizzarro 2025.04.25
Autobiografia (ironica) di una fanciullezza fascista
di Tonino Ceravolo - l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.04.25
Quel «sottoterra» che decifra la Calabria
di Vito Teti - l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.04.20
Torna a fischiare il sasso di Gambino
di Goffredo Fofi - Domani 2025.04.24
Un’estate in Calabria La necessità di vivere immersi nell’effimero
di Marco Ciriello