Giovanni Cabras

Egemonia di imprese

Dall'Uomo vitruviano all'Intelligenza artificiale

L’autore illustra come le tecnologie ed internet abbiano cambiato i caratteri giuridici ed economici delle imprese, divenute oramai digitali ed interconnesse, dandosi regole, spesso imposte anche a chi vi si rivolge. Nell’opera non c’è

L’autore illustra come le tecnologie ed internet abbiano cambiato i caratteri giuridici ed economici delle imprese, divenute oramai digitali ed interconnesse, dandosi regole, spesso imposte anche a chi vi si rivolge. Nell’opera non c’è una valutazione negativa del fenomeno, ma, anche in base ai grandi classici del passato ed ai moderni romanzi e film di fantascienza, c’è una ragionata constatazione dell’egemonia raggiunta dalle imprese nell’era dell’automazione e di internet: strumenti messi a disposizione di persone e istituzioni, sempre da imprese, spesso multinazionali, come una sorta di “stargate” per l’accesso al mondo virtuale. L’opera si avvale di un grande apparato di studi e ricerche soprattutto straniere e mostra come le imprese siano in grado di ricorrere alla meccanizzazione, non solo per svolgere fasi operative, ma pure per governarsi con l’intelligenza artificiale generativa.

15,20 16,00
9,49 9,99
Pulisci

Indice

1. Impresa tecnologica e interconnessa 
1. Ovunque, intorno a noi
2. Imprese e tecnologie
3. Scrittura, prima tecnologia dell’impresa
4. Far di conto e moneta
5. Progresso tecnologico e automazione
6. Rivoluzione digitale: calculemus

2. Ruolo delle informazioni nelle imprese 
1. Tradizione e trasmissione del sapere
2. Informazioni e comunicazioni di imprese
3. Produrre e conservare dati
4. Una nuova materia prima: le spie dei dati digitali
5. Dare segni nella società digitale e interconnessa
6. Produzione industriale di informazioni digitali

3. Immagine come identità distintiva
1. Essere impresa oggi
2. Costruire la nuova identità
3. Digitalizzazione come processo aziendale
4. Identità distintiva dell’impresa: il nome
5. Dalla spendita del nome ai sigilli digitali
6. Marchio digitale e digital branding
7. Identificarsi nell’immagine

4. Intraprendere e governare l’impresa 
1. Organizzare l’esercizio dell’attività economica
2. Competenze per guidare l’impresa
3. Formalismo legislativo per il governo delle imprese
4. Automatismi operativi e relazionali mediante algoritmi
5. Problemi e rischi delle nuove tecnologie
6. Attività d’impresa senza esseri umani
7. Forme organizzative con nuove tecnologie

5. Imprese tra potere e servizio 
1. Funzione delle imprese nei mercati: nuove figure
2. Mutamenti portati da innovazioni tecnologiche
3. Strumenti nuovi, forniti tutti da imprese
4. Materiali strategici e dispositivi per le tecnologie
5. Nuove piazze di mercato con autorità di imprese
6. Mercato dei dati digitali
7. Stargate del mondo tecnologico e virtuale

Bibliografia
Filmografia

Eventi

Condividi