Dialoghetti di uomini e di dei
Cartaceo
€11,40 €12,00
«Per sapere che qualcosa è relativo occorre intendere che cos’è l’assoluto. Come per sapere che cos’è la storia bisogna conoscere l’eterno». Le domande fondamentali degli esseri umani e le risposte decisive delle narrazioni all’interno
«Per sapere che qualcosa è relativo occorre intendere che cos’è l’assoluto. Come per sapere che cos’è la storia bisogna conoscere l’eterno». Le domande fondamentali degli esseri umani e le risposte decisive delle narrazioni all’interno delle quali siamo stati educati e cresciuti si confrontano in questi Dialoghetti di uomini e di dei. Il bene e il male, il destino e l’ideologia, la libertà e la fede si affrontano dando forma nuova a storie e personaggi noti.
Indice
Introduzione
Dialogo di Diomede e di Atena
Dialogo di Sara e Abramo
Dialogo tra Sansone e il fanciullo
Dialogo di Anania, Azaria e Misaele
Dialogo di due amici, un fariseo e un esseno, a proposito delle malattie
Il vecchio ricco
Dialogo di Ponzio Pilato e del centurione
Dialogo tra Hernan Cortez e una dea azteca
Dialogo di Lev Trotzkij e di un vecchio messicano
Dialogo tra Vasilij Grossman e San Giuseppe
Dialogo di Michele Arcangelo e di Adamo
Rassegna
- Treccani.it 2023.09.12
Dialoghetti di uomini e di dei
di Antonio Montinaro - Avvenire 2023.09.05
La politica prima e dopo Gesù: questione di libertà
di Flavio Felice - La Verità 2023.08.22
E Abramo spiegò alla vecchia Sara che il tempo di Dio non è il nostro
di Giovanni Maddalena - Il Foglio 2023.07.27
Dialoghetti di uomini e di dei
di Redazione - Tempi 2023.06.01
Anche gli dei alla fine devono chiedersi: «Chi sono io?»
di Redazione - Il Sannio 2023.06.01
`I dialoghetti di uomini e di dei’: il prof Maddalena al Salone del libro
di Redazione - Nuovo Molise 2023.06.01
Maddalena fa incontrare Diomede e Atena alle Tremiti
di Redazione - Moliseweb.It 2023.05.31
“I dialoghetti di uomini e di dei”, scritti dal professor Giovanni Maddalena in occasione del Salone del libro di Torino
di Redazione