Dall’Atlantico al Mediterraneo
I rapporti commerciali e diplomatici tra gli Stati Uniti e Livorno (1831-1860)
Cartaceo
€9,50 €10,00
Questo libro analizza le relazioni di natura commerciale e diplomatica che si sono sviluppate nel trentennio preunitario tra gli Stati Uniti e Livorno, porto principale del Granducato della Toscana e tra i principali scali
Questo libro analizza le relazioni di natura commerciale e diplomatica che si sono sviluppate nel trentennio preunitario tra gli Stati Uniti e Livorno, porto principale del Granducato della Toscana e tra i principali scali del Mediterranean trade americano che vedeva protagonisti i porti italiani (Genova, Cagliari, Civitavecchia, Napoli, Messina, Palermo, Trieste). Attraverso l’integrazione dei dati forniti dai documenti locali del tempo e dai Reports consolari statunitensi viene ricostruito il flusso di navi, capitali, merci che si svolgeva tra la città labronica e i principali porti degli States, con New York e Boston in prima fila.
Per i mercanti americani il porto toscano rappresentava una piazza di acquisizione diretta dei prodotti specializzati dell’agricoltura e della manifattura locali ed in particolare per il trio merceologico rappresentato dal pregiato marmo di Carrara, dagli stracci e dai cappelli di paglia. Da qui i traffici americani si estendevano fino ai principali porti del Mezzogiorno e della Sicilia (Napoli, Messina, Palermo).
In questo vivace interscambio mercantile un ruolo significativo occupa il carteggio dei consoli statunitensi di Livorno, Appleton e Binda, che offrono uno sguardo inedito sia sulle problematiche legate all’attività burocratico-amministrativa dell’ufficio consolare che sulle questioni politico-diplomatiche della realtà locale che viveva il turbinio dei moti risorgimentali.
Rassegna
- Quotidiano del Sud 2023.08.31
Ancora libri D’Amare
di fra.mau. - Il Quotidiano del Sud/L'altravoce dell'Italia 2023.04.19
Fulciniti completa la trilogia sul tema dell’accoglienza
di Patrizia Siciliani - Crotoneinforma.it 2023.04.18
“Ovunque qualcuno”, presentato in sala consiliare il libro di Vitaliano Fulciniti
di Redazione - Avvisopubblico.it 2023.04.14
Il 14 aprile la presentazione all’Università di Trento del libro “La legge Rognoni-La Torre: tra storia e attualità’”
di Massimo Lauria - La Voce del Popolo 2022.12.01
Immigrazione e mistificazioni
di Massimo Venturelli - Corriere della Calabria 2022.11.11
«Gli stranieri visti come nemici», storie da un’accoglienza (ancora) possibile
di Antonio Chieffallo - liberainformazione 2022.09.20
La Legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità - Il Quotidiano del Sud 2017.08.14
“Malura”, una storia di mare e passione
di Gianluca Veltri
Eventi
- Trebisacce, 31 Agosto, ore 19:30
- Isola Capo Rizzuto, 19 Luglio, ore 18:00
- Lamezia Terme, 21 Giugno, ore 20:00
- Vibo Valentia, 09 Maggio, ore 10:30
- Trebisacce, 27 Aprile, ore 11:30
- Trento, 14 Aprile, ore 11:00
- Catanzaro, 31 Marzo, ore 10:00
- Cutro, 28 Febbraio, ore 09:56
- Catanzaro, 14 Dicembre, ore 18:00
- Catanzaro, 12 Dicembre, ore 17:30