Cultura e creazione del valore
Processi formativi e nuovi modelli di sviluppo per le economie post-industriali
a cura di Pierluigi Sacco
Cartaceo
€7,60 €8,00
Nei modelli economici post-industriali la cultura è vissuta come una risorsa primaria di sviluppo, un elemento centrale della catena del valore privato e sociale. In questa prospettiva il valore delle attività culturali non è
Nei modelli economici post-industriali la cultura è vissuta come una risorsa primaria di sviluppo, un elemento centrale della catena del valore privato e sociale. In questa prospettiva il valore delle attività culturali non è stimato soltanto in base al fatturato che sa produrre, sempre più rilevante man mano che i nuovi modelli di produzione e di consumo immateriale e identitario si affermano, ma soprattutto per le nuove opportunità che sa aprire nel sistema delle interdipendenze sociali e produttive.
Questa idea si contrappone ad una visione , largamente diffusa in Italia , del ruolo che la cultura è chiamata a giocare in un’economia post-industriale, in particolare nella definizione di modelli economici come il distretto culturale. Nel nuovo scenario la cultura non può essere considerata un ‘condimento’ intelligente del turismo, ma deve diventare l’elemento centrale di organizzazione della società e della produzione del valore economico. Come viene ampiamente argomentato in questo volume curato dell’Istituto Luigi Sturzo, la crescita dell’economia immateriale si basa sulla capacità dei sistemi formativi, soprattutto quelli più vicini al mondo della cultura, di creare competenze adeguate ad individuare e soddisfare quei bisogni identitari che, nelle società post-industriali, stanno progressivamente sostituendo quelli primari.
Rassegna
- Erba d'Arno 2023.06.01
Una bella sorpresa i racconti di Sonia Serazzi
di Angelo Australi - Il Giornale 2021.09.01
Serazzi racconta il vero Sud come non lo avete mai letto
di Davide Bregola - Rai Radio 3 2021.01.08
A “Fahrenheit” Armando Santarelli con Storia di Mirela - L'Unione Sarda 2020.11.28
Sassari, la città scivola su un piano inclinato
di Francesco Abate - Rai3 2020.11.05
Armando Santarelli, autore di Storia di Mirela (Rubbettino) ospite a Quante storie, Rai3 - Il Manifesto 2020.07.16
Dedali e ponti che si aprono alla strada di un territorio antico
di Alessandra Pigliaru - La Nuova Sardegna 2020.07.13
Sassari, una città che è rimasta senza bussola
di Giacomo Mameli - Il Quotidiano del Sud 2020.07.12
Simbari Crichi è il paese che non esiste dove tutti noi abbiamo abitato
di Antonio Cavallaro - oikoscentrostudi.org 2020.05.29
Fatali presunzioni, smodati desideri e legami in disfacimento: cosa rimane della nostra imperfetta libertà?
di Carlo Marsonet - Il Fatto Quotidiano 2020.05.18
Giovanni Paolo II, Ratzinger e Ruini: dove nasce la guerra ai diritti civili
di Fabrizio D'Esposito